Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Trattamento acustico studio di registrazione con umidità e soffitto a cupola

Jari

Member
Registrato
27 Aprile 2021
Messaggi
5
Buonasera a tutti! Avevo già scritto su questo forum per un parere riguardo uno studio di registrazione che stavo costruendo.
Di seguito un brevissimo recap:
Ho deciso di fare una stanza nella stanza seguendo i consigli che mi avete dato, essendo una soluzione al momento troppo costosa però, ho deciso di aspettare, mettere un po di risorse da parte e nel frattempo dedicarmi al trattamento acustico della sala, provvederò quindi a mettere fonoassorbenti, basstrap e diffusori in tutta la stanza (45 mq) gradualmente testando di volta in volta l'acustica e provando poi col microfono.
Le mie domande sono essenzialmente 3 (spero vivamente di non approfittarmi della vostra pazienza)

  1. è giusto il procedimento o ho perso qualche passaggio? Oltre i pannelli mi consigliate altro al fine di avere una registrazione vocale ottimale??
  2. Lo studio soffre molto l'umidità, il che mi fa pensare che a lungo termine dovrò pensare a un'altra soluzione per la location, ma nel frattempo? Se metto delle lastre di polistirolo tra il muro e il pannello preservo il pannello o è un operazione poco efficace? Avete dei consigli generale sul tema?

  3. Il soffitto non è lineare ma è a cupola, devo tenere conto di questa cosa in termini di acustica? Meglio portare tutto a livello?
Grazie come sempre per il tempo che spendete, cordialmente.
 
Pannelli fonoassorbenti Numeric

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,207
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Jari , bentornato !!

Ecco le risposte ai dubbi che mi ha indicato :

provvederò quindi a mettere fonoassorbenti, basstrap e diffusori in tutta la stanza (45 mq)...è giusto il procedimento o ho perso qualche passaggio? Oltre i pannelli mi consigliate altro al fine di avere una registrazione vocale ottimale??

Non dovrai riempire tutte le pareti di pannelli fonoassorbenti , ma raggiungere una copertura ottimale che di solito si può trovare tra il 20 e il 40% a seconda delle dimensioni e della forma della sala. Puoi utilizzare diversi pannelli ( pannelli Auralex Studiofoam, Pannelli fonoassorbenti SMART ma anche Stratocell Whisper FR ... ) ovviamente dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze in termini di estetica )

Lo studio soffre molto l'umidità, il che mi fa pensare che a lungo termine dovrò pensare a un'altra soluzione per la location, ma nel frattempo? Se metto delle lastre di polistirolo tra il muro e il pannello preservo il pannello o è un operazione poco efficace? Avete dei consigli generale sul tema?

Mettere il polistirolo dietro potrebbe essere ok ... ma non fa respirare la parete... la cosa migliore sarebbe lasciare qualche cm tra parete e pannello in modo che la parete possa respirare e non si creino ristagni ... potresti valutare dei pannelli Elite Pro Panels che si possono montare distanziati dalla parete ... ( se vuoi una soluzione economica invece potresti valutare lo Stratocell Whisper FR

Il soffitto non è lineare ma è a cupola, devo tenere conto di questa cosa in termini di acustica? Meglio portare tutto a livello?

Non è indispensabile portare tutto a livello ... basta coprire bene il vertice della cupole e utilizzare pannelli sospesi autoportanti ... in questo caso una soluzione economica potrebbe essere lo Stratocell Whisper FR oppure puoi valutare come prima gli Elite Pro Panels che però sono un po più costosi ...


Fammi sapere !


A presto !


Giulio
 
AS29
As29 Studiomonitors

Discussioni in evidenza

Alto