raffaelecostanzo
New member
- Registrato
- 10 Maggio 2022
- Messaggi
- 3
Buongiorno a tutti 
Intanto complimenti per il forum, non speravo ne esistesse uno per queste esigenze, ma fortunatamente sono stato smentito!
Ho un pianoforte verticale nella mia camera, e vorrei fare del trattamento acustico per risolvere i seguenti problemi:
1) attenuare il volume del pianoforte, visto che risulta molto forte per la mia camera, le vibrazioni invece non sono un problema;
2) rimuovere un po' di riverbero, non è tanto visto che la mia stanza non è per niente vuota, anzi;
3) le note basse creano veramente tanto rimbombo, per intenderci più o meno da C3 in giù, però questo penso sia dovuto alla mia camera. In parole povere, essendo al primo piano, il tetto della camera segue il tetto della casa, e quindi il muro su cui si poggia non risulta un rettangolo, ma un trapezio (vedi immagine posizione_piano).
La soluzione che mi è venuta in mente era quella di mettere dei pannelli fonoassorbenti dietro al pianoforte, (inodori, possibilmente di un colore chiaro, visto che presto pitturerò la camera di bianco, e di buona qualità, non ho problemi a spendere qualcosina in più) e penso che così si risolvano i problemi 1 e 2, ma non ho idee per il problema 3 e non sono sicuro nemmeno si risolvano i primi 2
Vi lascio le misure della stanza, quelle del pianoforte con relativo modello, e in allegato le foto della mia camera.
Camera: 4.15 x 3.10 m, altezza massima 3.25 m, altezza minima 2.10 m
Pianoforte: Steinrich A-57, altezza 127 cm, larghezza 152 cm, profondità 65 cm
Ringrazio in anticipo per la disponibilità!

Intanto complimenti per il forum, non speravo ne esistesse uno per queste esigenze, ma fortunatamente sono stato smentito!
Ho un pianoforte verticale nella mia camera, e vorrei fare del trattamento acustico per risolvere i seguenti problemi:
1) attenuare il volume del pianoforte, visto che risulta molto forte per la mia camera, le vibrazioni invece non sono un problema;
2) rimuovere un po' di riverbero, non è tanto visto che la mia stanza non è per niente vuota, anzi;
3) le note basse creano veramente tanto rimbombo, per intenderci più o meno da C3 in giù, però questo penso sia dovuto alla mia camera. In parole povere, essendo al primo piano, il tetto della camera segue il tetto della casa, e quindi il muro su cui si poggia non risulta un rettangolo, ma un trapezio (vedi immagine posizione_piano).
La soluzione che mi è venuta in mente era quella di mettere dei pannelli fonoassorbenti dietro al pianoforte, (inodori, possibilmente di un colore chiaro, visto che presto pitturerò la camera di bianco, e di buona qualità, non ho problemi a spendere qualcosina in più) e penso che così si risolvano i problemi 1 e 2, ma non ho idee per il problema 3 e non sono sicuro nemmeno si risolvano i primi 2

Vi lascio le misure della stanza, quelle del pianoforte con relativo modello, e in allegato le foto della mia camera.
Camera: 4.15 x 3.10 m, altezza massima 3.25 m, altezza minima 2.10 m
Pianoforte: Steinrich A-57, altezza 127 cm, larghezza 152 cm, profondità 65 cm
Ringrazio in anticipo per la disponibilità!