Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Trattamento acustico mansarda

Registrato
19 Ottobre 2022
Messaggi
6
Buongiorno,
La mia mansarda adibita ad ascolto hi-fi misura 3,5x3,9mt. L'altezza va da 1,55mt a 3mt e 2,2mt. Ho gia messo un tappeto ed è parzialmente arredata, ma continuo ad avere risonanze sulle basse frequenze. Per quello che vale, ho provato con un'app del cellulare e ho una risonanza intorno ai 80/90Hz davvero fastidiosa. il punto di ascolto è a 2,4 mt e i diffusori sono distanziati di 1,6mt. Se mi avvicino ai diffusori di mezzo metro la situazione migliora parecchi, anzi ottengo l'effetto opposto: ho carenza di bassi. Allego delle immagini in 3d e le chiedo da dove potrei iniziare a intervenire per migliorare l'acustica, tenendo conto che le pareti disponibili per posizionare dei pannelli sono poche e che vorrei evitare di posizionare i pannelli a soffitto.

grazie
Lucio Fanucchi
 

Allegati

  • PROGETTO4.png
    PROGETTO4.png
    60.4 KB · Visite: 1
  • PROGETTO3.png
    PROGETTO3.png
    89.9 KB · Visite: 1
  • PROGETTO2.png
    PROGETTO2.png
    75.3 KB · Visite: 1
  • PROGETTO.png
    PROGETTO.png
    78.1 KB · Visite: 1

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Buongiorno Lucio , benvenuto nel forum.


Per capire ho fatto una rapida analisi modale di lunghezza e larghezza ( ovviamente è una vista parziale perchè l'altezza è variabile ... )

Alla frequenza che mi indichi abbiamo il secondo modo della lunghezza e della larghezza (molto vicini perché la sala è quasi quadrata)

analisi modale.jpg

Purtroppo sono frequenze un po difficili ... anche se non sono molto in basso richiedono comunque pannelli molto spessi per potere essere assorbite.

Cosa fare :

- Come tu stesso hai notato il responso modale cambia allo spostamento del punto di ascolto e della posizione degli altoparlanti. Il meglio che puoi fare è cercare una posizione dove la resa di queste frequenze è più bilanciata avanzando il punto di ascolto ma non troppo.

- Installando delle corner traps ( tipo Elite Pro Panels, , Bass Traps EUREKA , Bass Traps Tuttotondo o altre pannelli più grandi ) potrai mitigare il problema, ma non annullarlo del tutto.

- Installando pannelli piuttosto spessi 20/30 cm ( tip Bass traps Venus o pannelli artigianali ) sulle pareti dove si originano i modi propri.


Fammi sapere !
 
Acquista flat barrier
Registrato
19 Ottobre 2022
Messaggi
6
Buongiorno Lucio , benvenuto nel forum.


Per capire ho fatto una rapida analisi modale di lunghezza e larghezza ( ovviamente è una vista parziale perchè l'altezza è variabile ... )

Alla frequenza che mi indichi abbiamo il secondo modo della lunghezza e della larghezza (molto vicini perché la sala è quasi quadrata)

Vedi l'allegato 1532

Purtroppo sono frequenze un po difficili ... anche se non sono molto in basso richiedono comunque pannelli molto spessi per potere essere assorbite.

Cosa fare :

- Come tu stesso hai notato il responso modale cambia allo spostamento del punto di ascolto e della posizione degli altoparlanti. Il meglio che puoi fare è cercare una posizione dove la resa di queste frequenze è più bilanciata avanzando il punto di ascolto ma non troppo.

- Installando delle corner traps ( tipo Elite Pro Panels, , Bass Traps EUREKA , Bass Traps Tuttotondo o altre pannelli più grandi ) potrai mitigare il problema, ma non annullarlo del tutto.

- Installando pannelli piuttosto spessi 20/30 cm ( tip Bass traps Venus o pannelli artigianali ) sulle pareti dove si originano i modi propri.


Fammi sapere !
Grazie!!! e se mettessi dei pannelli autocostruiti con membrana "accordati" sui 80Hz con all'interno del fonoassorbente? Riuscirei ad avere dei pannelli molto più sottili e grazie al materiale fonoassorbente il pannello non dovrebbe essere così selettivo. Corretto?
Nel caso li posizionerei nei punti di prima riflessione e sulla parete dietro ai diffusori.

grazie
Lucio
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Si ,questo è corretto , ma attenzione perchè:

1) dovremo inserire una quantità di superficie fonoassorbente adeguata sulle superfici corrette ( nel caso puoi fare delle prove , ma non meno di 4/6 pannelli 60x120 cm
2) Dovremo essere sicuri della frequenza , magari facendo una misura o riproducendo dei toni puri nella sala ( quella sopra è solo un analisi approssimata per individuare il problema )
3) Da valutare poi e il problema è dovuto solo a lunghezza o anche a larghezza.
4) Nel caso vogliamo agire sulla lunghezza consiglierei di mettere i pannelli dietro al punto di ascolto per non perturbare troppo la risposta dei monitor.

trovi qui il calcolatore per i Limp Mass Absorbers ( assorbenti a membrana )


A presto !


Giulio
 
AS29
pannelli fonoassorbenti numeric

Discussioni in evidenza

DIFFUSORE QRD Woody 2D7
Alto