Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

trattamento acustico mansarda per ascolto impianto hifi

MPino61

Member
Registrato
19 Dicembre 2022
Messaggi
5
Buongiorno.
Vorrei trattare acusticamente la mansarda che uso come stanza ascolto hi-fi.

La stanza è una mansarda con tetto a travi in legno a spiovente unico ed è lunga 7,60 mt, larga 5,1 mt.

La parte più alta della stanza è quella di fronte al punto di ascolto (cioè quella alle spalle dei diffusori) ed è alta 3 mt, il soffitto poi si abbassa fino a raggiungere 20 cm (lo spessore delle travi) alle spalle del punto di ascolto.

La stanza è divisa in due nel senso trasversale a metà della sua lunghezza da una trave orizzontale che sostiene il tetto e che è sostenuta al centro da una colonna portante.

Solo la zona più alta della stanza è abitabile ed è quella dedicata all’impianto hifi.
Il pavimento è rivestito in legno.
Alla sinistra del punto d’ascolto c’è un armadio a muro in MDF laccato fatto di 4 moduli di altezza diversa in modo da assecondare il variare dell’altezza del tetto.
Il lato destro è una grande finestra con telaio in alluminio e 4 lastre di vetro camera, quindi ampie superfici vetrate e riflettenti, anch’essa fatta in 4 moduli di altezza diversa.
I diffusori sono disposti lungo il lato più corto della stanza che è anche la parete più alta.
Il punto d’ascolto consiste in un divano letto che poggia su un grande tappeto in lana, parallelo alla parete più alta che sta dietro ai diffusori.
Ho tenuto il divano ad una certa distanza dalla trave orizzontale che separa le due metà della stanza, in questo modo ci sono circa 60 cm tra il punto di ascolto e la trave che finisce alle mie spalle.
Sotto la trave ho messo due librerie Kallax Ikea che contengono dischi e cd.
Nello spazio vuoto dietro al diffusore destro è presente una scala che permette di accedere alla mansarda dal piano inferiore, lo spazio è delimitato da una ringhiera in ferro.
Ho creato una porta in legno orizzontale che permette di chiudere quasi perfettamente l’apertura del pavimento da cui si accede alla mansarda (quando l'impianto non suona è possibile sentire qualche rumore dai piani inferiori).
Nello spazio inutilizzato della stanza alle spalle del punto di ascolto è presente un vecchio letto imbottito che sta li a prendere polvere e a (probabilmente) ridurre il rimbombo a bassa frequenza .

Come trattamento acustico sto usando 2 DAAD 4 di Acustica Applicata che ho messo nei punti di prima riflessione laterale, hanno funzione di assorbimento ed aiutano moltissimo a dare realismo e dettaglio all’immagine stereo.
I punti di prima riflessione posteriori ai diffusori sono coperti da due pezzi da 1mq di spugna bugnata.
Poi lo spazio tra le travi che sta sopra al punto di ascolto è trattato con 4 bass traps 242 della GIK Acoustics.
A parte quanto descritto, le pareti sono nude e quindi molto riflettenti.
Allego una piantina in scala con tutto ciò che ho cercato di descrivere , allego inoltre qualche foto.

Provo a descrivere i difetti che sento e che vorrei ridurre o magari anche eliminare.
Ovviamente è presente un certo rimbombo a bassa frequenza che tende a gonfiare il suono dei contrabbassi o del basso elettrico facendogli perdere dettaglio.
Inoltre avverto una certa risonanza in gamma medio-alta che tende a far stridere il suono che tende spesso ad impastarsi costringendomi ad abbassare il volume.
Le casse hanno la buona tendenza a “sparire” quando la registrazione è ben fatta, questo però si traduce in un suono che sembra provenire in prevalenza dalla parete che sta difronte, si appiattisce tutto su quel piano mancando di profondità: vorrei più profondità e più distribuzione del suono in questa profondità virtuale , forse con dei pannelli diffusori ci si può riuscire.
La stanza è dedicata esclusivamente all’ascolto dell’impianto quindi ho una certa libertà nella disposizione e nel tipo di trattamento acustico, però non vorrei un invasione di pannelli che rendano invivibile la stanza.
Ho fatto un test acustico usando il sw REW ed un microfono Umik , il sistema non mi consente di allegare il file mdat delle misure che ho fatto.

Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.
 

Allegati

  • planimetria mansarda.jpg
    planimetria mansarda.jpg
    315.7 KB · Visite: 6
  • IMG_6730.jpeg
    IMG_6730.jpeg
    479.7 KB · Visite: 9
  • IMG_6731.jpg
    IMG_6731.jpg
    455.7 KB · Visite: 8
  • IMG_6732.jpg
    IMG_6732.jpg
    436.3 KB · Visite: 6
  • IMG_6733.jpg
    IMG_6733.jpg
    476.8 KB · Visite: 6
  • IMG_6735.jpg
    IMG_6735.jpg
    457.7 KB · Visite: 6

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao e grazie per avere utilizzato il forum !!

La variabili della tua sala sono molto ed è difficile tradurre un pratica tutte el considerazioni che mi hai indicato .

Tendenzialmente però i primi interventi che mi sentirei di suggerirti sono due :

1) Inserire dell'assorbimento nel vertice alto della sala. ( per esempio Elite Pro Panels o Pannelli fonoassorbenti SMART con dei materiali fonoassorbenti dietro )

2) Inserire dei diffusori per esempio DIFFUSORE QRD Woody 1D17
trattamento acustico sala hi fi .jpg
Fammi sapere cosa ne pensi !

A presto !

Giulio
 

MPino61

Member
Registrato
19 Dicembre 2022
Messaggi
5
Ciao Giulio e grazie per avermi risposto.



Quanti pannelli diffusori consigli ? Vedo che fanno 60x60cm, a occhio direi che ce ne vogliono almeno 4 disposti a quadrato in modo da fare un pannello di 1.2x1.2 mt.

A orecchio ho notato anche un rimbombo sui bassi nella zona che sta in mezzo ai diffusori a ridosso dell’incrocio tra la parete dietro ai diffusori ed il pavimento : potrebbe valere la pena di mettere anche una bass trap triangolare distesa orizzontalmente in quella zona?
 

MPino61

Member
Registrato
19 Dicembre 2022
Messaggi
5
Ciao Giulio.
Come avrai notato, la parete alle spalle dei diffusori è praticamente spoglia, avevo intenzione di abbellirla appendendo delle foto ma ho pensato che avrei aggiunto altro vetro riflettente (quello davanti alle foto) che molto probabilmente avrebbe peggiorato le cose dal punto di vista acustico.
Guardando il vostro sito ho visto che avete parecchi tipi di diffusori, ad esempio mi piace il QRD Woody 1D 53+1/150, immagino che con due di quei pannelli sovrapposti si possa ottenere un buon risultato.
Il punto è che credo che serva anche dell'assorbimento per mitigare l'effetto delle pareti nude (immagino che l'armadio laccato alla mia sinistra , il muro che ho di fronte e le finestre che stanno alla mia destra, essendo tutte superfici piane e vuote si comportino in modo simile.
Quando ho sistemato le trappole DAAD 4 in questa stanza ( è stato il mio primo esperimento di trattamento acustico, le ho prese usate almeno 15 anni fa) ho notato che mettendole nel punto di prima riflessione laterale, l'immagine stereo migliora moltissimo in dettaglio sia in larghezza che in profondità. I DAAD hanno uno dei 4 lobi che riflette , per cui semplicemente ruotandole si può mettere l'angolo riflettente verso i diffusori, oppure verso il punto d'ascolto o anche nasconderlo dietro in modo da fare solo assorbimento, e quest'ultima posizione per me è la migliore in quanto assorbendo le prime riflessioni il suono è più focalizzato al centro ed ho l'impressione di sentire meglio l'immagine stereo creata dai diffusori riducendo l'apporto delle riflessioni della stanza, in altre parole il suono è più pulito e nitido.

Per questo mi chiedo se una serie di pannelli ibridi potrebbe fare di meglio rispetto ai soli pannelli diffusori, se piazzati dietro agli altoparlanti ; oppure si potrebbe optare per i pannelli diffusori circondandoli con dei pannelli ibridi o assorbenti.
Trovo anche molto interessanti i QRD più complessi : da quanto capisco, diffondono anche in altezza , quando vanno usati?


Permettimi inoltre un commento: si tratta di materiale che ti fa raggiungere rapidamente spese di un certo livello.
A me non piace "andare per tentativi", perché pur permettendomi di imparare (da tecnico quale sono la cosa mi interessa molto) non mi piace sbagliare comprando materiale che potrebbe rivelarsi inutile o controproducente se usato nel contesto o nel modo sbagliato.
Mi piacerebbe poter affrontare la cosa in modo un po' più "scientifico" se possibile.
Non credo (ma mi posso sbagliare ed in tal caso sentiti pure libero di correggermi) che si possa semplicemente mettere dei pannelli diffusori dietro agli altoparlanti per dare profondità , aggiungere trappole per i bassi negli angoli per togliere il basso rimbombante, e avanti così con gli altri difetti, anche perché di pannelli ne fate un sacco di tipi e non è per niente facile scegliere quelli giusti per i miei problemi.
Ho fatto una analisi col software REW ed un microfono Umik: non sono un tecnico esperto in materia (non è mai stato il mio lavoro ma solo un hobby), potrebbe esserti utile?

Grazie per la comprensione e la pazienza.
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao, purtroppo non è facile affrontare in modo "sicuro" il trattamento di una sala. Se abbiamo a he fare con una sala regolare e rettangolare è possibile fare delle previsioni piuttosto precise ma quando abbiamo una sala fortemtnete irregolare come la tua la situazione è sicuramente meno prevedibile. Una misura REW ci può dare delle indicazioni su cancellazioni dovute a riflessioni, su risonanze modali ma non c'è modo di legare apertura e panorama stereo a parametri oggettivi

Oltre a questo devi considerare che le basse frequenze e le alte frequenze si trattano in modo diverso e spesso quello che va bene per le prime va meno bene per le seconde.

Purtropo in questi casi si va ad eseperienza e con una minima quantità di trial and error, ovvimanete non a caso ... ma con considerazioni assodate e testate.

In una prima battuta mi hai indicato che il problema principale era quello di allargare la scena e questo di solito si fa con dei diffusori sulla parte frontale. Potrebbe nel caso essere indicato anche aggiungere assorbimento. In particoalre le riflessioni che insistono sulla parete anteriore sono sopratutto basse e medio basse ( sulle alte frequenze gli altoparlaneti sono fortemente direzionali e non emettono sul lato posteriore ), per questo si tende a posizionare sulla parete anteriori dei materiali che abbiamo efficienza sulle basse.

In moltissimi casi si tende a :

- Inserire immediatamente dietro ai diffusori dei panneli fonoassorbenti ( anche i Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm andrebero bene perhè hanno un ottimo responso alle basse )
- Inserire in centro parete dei diffusori.

ecco un esempio , nel tuo caso potremo poi sviluppare il tutto con un po più altezza..

 trattamento acustico sala hi fi -pichi.jpg

Trovo anche molto interessanti i QRD più complessi : da quanto capisco, diffondono anche in altezza , quando vanno usati?

Ci sono diversi parametri che descrivono un diffusore, per esempio :

- Spessore ( ovviamente pi un diffusore è spesso e più riese ad essere attivo sulle medio basse )
- Piano di diffusione ( i diffusori 1D diffondono sul piano perpendicoalre a quello dei listelli, mentre i 2D diffondono su due piani , verticali e orizzontali )
- Periodicità del pattern di diffusione

In particoalre usare tanti diffusori di dimensioni 60x60 cm può generare periodicità e questo comporta una maggiore formazione di lobi di riflessione (in particoalre una maggiore focalizzazione dei lobi ... cosa che noi non vogliamo ... ) mentre un diffusore di grandi dimensioni è caratterizzato da meno periodicità e quindi da una diffusione più uniforme e con lobi meno focalizzati.

Fammi sapere !

A presto !


Giulio
 

MPino61

Member
Registrato
19 Dicembre 2022
Messaggi
5
Ciao Giulio.

Grazie ancora per l'interessante risposta.
Immaginavo che in casi particolari come il mio si sia costretti a procedere quasi a tentativi , usando ovviamente l'esperienza e le conoscenze che ti sarai fatto in anni di lavoro.

Mi potresti gentilmente spiegare meglio queste tue frasi?
In particolare:
-quando è bene optare per diffusori 1D o 2D
-periodicità (immagino sia la distanza tra i listelli)
-cosa sono i lobi di riflessione e perché non è bene avere la loro focalizzazione
-mettendo i pannelli come nel tuo esempio , come si calcola l'altezza giusta a cui piazzarli?

"- Piano di diffusione ( i diffusori 1D diffondono sul piano perpendicoalre a quello dei listelli, mentre i 2D diffondono su due piani , verticali e orizzontali )
- Periodicità del pattern di diffusione"

"In particolare usare tanti diffusori di dimensioni 60x60 cm può generare periodicità e questo comporta una maggiore formazione di lobi di riflessione (in particoalre una maggiore focalizzazione dei lobi ... cosa che noi non vogliamo ... ) mentre un diffusore di grandi dimensioni è caratterizzato da meno periodicità e quindi da una diffusione più uniforme e con lobi meno focalizzati"

Avete un negozio o una sala dove si possa sentire l'effetto dei pannelli diffusori ? Abito a Mestre, quindi possibilmente ad una distanza ragionevole.

Grazie ancora , fa sempre piacere imparare!!
 
Ultima modifica:

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Buonasera Pino , quello che mi chiedi non è facile da spiegare i poche righe.
Cerco di spiegarlo rapidamente , per dettagli consiglio lettura libro COX/D'ANTONIO


-quando è bene optare per diffusori 1D o 2D

Questo dipende dalla posizione dei diffusori e da quale asse vogliamo diffondere le riflessioni e su quale piano vogliamo ampliare la spazialità … nel tuo caso sicuramente user un diffusore 1D

-periodicità (immagino sia la distanza tra i listelli)

Non proprio .. la periodicità nasce dalla ripetizione di sequenze di scanalature uguali … quindi se usiamo 2 diffusori 60x60 cm questi generano una sequenza periodica e le sequenze periodiche generano lobi più pronunciati rispetto a sequenze periodiche ( quindi usando un diffusore unico più grande o diffusori diversi )

I lobi sono evidenti del diagramma polare che esprime la riflessione di un diffusore , vedi immagine sotto :
Pasted Graphic.gif
La situazione ideale sarebbe la C dove abbiamo una riflessione uniformemente diffusa nello spazio .

La figura B rappresenta un pattern con lobi molto pronunciati ( non positiva … è quello che NON vorremo da un diffusore perchè generano riflessioni focalizzate in alcune posizioni dello spazio

La figura A rappresenta un pattern realistico di un buon diffusore.

-mettendo i pannelli come nel tuo esempio , come si calcola l'altezza giusta a cui piazzarli?

Vanno centrati ad altezza del punto di ascolto ( sullo stesso piano dei tweeter quindi )

Purtroppo non abbiamo show room o punti vendita vicini a te .

A presto !








Giulio
 

MPino61

Member
Registrato
19 Dicembre 2022
Messaggi
5
Buonasera Giulio.

L'argomento si fa sempre più interessante.
Grazie per le delucidazioni, considererò senz'altro l'idea di prendermi il libro.

Mi è chiaro adesso il concetto di sequenza periodica e dei lobi che potrebbero venire generati ripetendo la stessa sequenza più di una volta.
Ho visto che avete , su ordinazione, il diffusore Woody 1D 53+1/150: due di questi sovrapposti potrebbero essere una soluzione migliore rispetto ai 4 Woody 1D17 che avevi proposto tu?
Immagino che essendo fatto su ordinazione, il costo sia superiore a quello del kit da 4 pannelli, giusto?

Grazie ancora per la tua disponibilità.

PS: visto che siete anche molto vicini a Lucca e a tanti altri bei posti, magari un giro potrei anche farmelo
 
Pannelli fonoassorbenti Numeric

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Buonasera Pino, corretto !! Il DIFFUSORE QRD WOODY 1D 53+1/150 non realizzando una superficie diffusiva aperiodica ha una migliore diffusione ( ha una larghezza di 150 cm quindi anche superiore a 2 pannelli 60x60 cm ) . Attualmente il prezzo è di 675 €+ Iva e trasporto .

Nel caso lo possiamo anche realizzare in formato 150x120(h) e quindi usare un unico diffusore , questo non influisce sulla periodicità ma è solo un fattore estetico.

Se passi da Pietrasanta vieni pure a trovarci , ma avvisami qualche giorno prima per essere sicuro di trovarmi libero !!
 
AS29
pannelli fonoassorbenti smart

Discussioni in evidenza

DIFFUSORE QRD Woody 2D7
Alto