Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Trattamento acustico di un garage divenuto Home studio (mini)

Damiano83

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Ciao! Innanzitutto complimenti per questo FORUM, da quando vi ho scoperto mi si è aperto un mondo!
Erano mesi che studiavo come allestire il mio home studio e mi sono deciso a chiedere a voi esperti :D
Appassionato di chitarra elettrica e avendo solo un mezzo garage alto 220cm nel quale esercitarmi sono qui a chiedervi un parere e un consiglio sul trattamento acustico possibile in questa stanza.
E 'una stanza molto sfigata con tre porte (di cui una blindata con vetro) e con nessuna possibilità di modifica o spostamenti della mobilia (parlo degli armadi fatti su misura a L nel lato della stanza).
Non possiedo un microfono o software in grado di analizzare le frequenze incriminate ma vi posso dire per certo che i 150Hz mi fanno piangere da quanto rimbombano in questa stanzetta. ( a dire la verità anche il range dai 60/70Hz non scherza)
Grazie mille in anticipo per qualsiasi risposta mi vogliate dare!
Damiano

In allegato il disegno esportato da Google sketchup

 

Damiano83

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Pensavo di installare le BassTrap da terra fino al soffitto (220cm) ai lati della scrivania. Per fare questo però , dalle varie misure che ho preso, sembra che non possa installare altro che BassTraps con lati da 30cm poiché la scrivania se no arretrerebbe a tal punto che non potrei più trattare i punti di riflessione dei monitor in quanto cadrebbero sulle porte di accesso allo studio stesso (e sarei anche in mezzo alla via di accesso con la sedia).
Per il muro dietro la scrivania non saprei se andare di pannello classico da 5 cm di lana di roccia oppure continuare con lo spessore di 10cm come vorrei per i pannelli a soffitto (quanti ne installo?)
Lateralmente alla scrivania installerei, nei punti di riflessione, da un lato sul muro dei pannelli a destra e a sinistra un pannello che possa stare in piedi da solo per creare una sorta di paratia vista la configurazione della stanza.
Attualmente i pannelli che ho a casa sono da 120x60x5 densità 70Kg/m3
 
Acquista flat barrier

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Damiano , grazie per i complimenti e per avere utilizzato il nostro forum !!

Il problema sta nell’altezza … è molto ridotta quindi ha una risonanza molto energetica e a frequenze piuttosto alte. Il primo mod assiale è a circa 75 Hz e il secondo modo assiale è proprio a 150 Hz.

Dal momento che il secondo modo assiale ha un boost nel punto centrale tu avrai la tua testa ( e anche i monitor credo ) a questa altezza è del tutto naturale che tu senta un forte boost…

BassTrap da terra fino al soffitto (220cm) ai lati della scrivania. Per fare questo però , dalle varie misure che ho preso, sembra che non possa installare altro che BassTraps con lati da 30cm
Si , ok perfetto , possiamo andare bene Bass Traps LENRD o Bass traps Eureka .

Per il muro dietro la scrivania non saprei se andare di pannello classico da 5 cm di lana di roccia oppure continuare con lo spessore di 10cm come vorrei per i pannelli a soffitto (quanti ne installo?)
Sicuramente meglio lo spessore 10 cm , quindi Studiofoam Wedges 10cm oppure Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100 o ancora meglio Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm o Pannello Fonoassorbente Ibrido BARCODE 10 cm direi che si possono stare circa 2/3 pannelli .

Lateralmente alla scrivania installerei, nei punti di riflessione, da un lato sul muro dei pannelli fonoassorbenti a destra e a sinistra un pannello che possa stare in piedi da solo per creare una sorta di paratia vista la configurazione della stanza.
Ok , mi sembra una buona idea , qualcosa tipo questi ( Pannelli fonoassorbenti mobili.

Attualmente i pannelli che ho a casa sono da 120x60x5 densità 70Kg/m3
Direi che vano benissimo …

Attenzione però .. quanto detto sino ad ora è assolutamente corretto ma il punto cruciale sta nel trattamento del soffitto . Dovremo inserire dei pannelli fonoassorbenti che arrivino ad assorbire almeno i 150 hz come Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100 o Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm

Fammi sapere !

A presto !

Giulio
 

Damiano83

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Ho attualmente acquistato per il Black Friday da voi 4 bass traps eureka 100x35 da mettere in colonna ai lati della scrivania e 4 pannelli numerico da 100x50 da affiggere nella parete dx e dietro allo schermo.
Per il soffitto sto procedendo alla costruzione dei pannelli da 10cm di lana da 70gr/me e per dividere la stanza pensavo invece di installare una tenda con ferrovia a soffitto da 500gr/m2.(che dite?)
Per il quadretto di muro restante alle mie spalle diffusore o pannello? Sarebbe cmq veramente piccolo...mi piacerebbe coprire anche la porta mami sembra una soluzione troppo invasiva (la rovinerei)
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Damiano, ok per le Bass traps e per i pannelli fonoassorbenti

Ok per i pannelli artigianali a soffitto, la Tenda Fonoassorbente invece può andare bene solo se vuoi realizzare una divisione visiva ma acusticamente non è molto efficace.

Per la parete posteriore in effetti non abbiamo molto spazio , mettere un solo pannelli diffusori potrebbe essere un trattamento effimero... magari mandami una foto per valutare .

Ciao !

Giulio
 
Pannelli fonoassorbenti smart
Alto