
La pianificazione di uno studio di registrazione prevede sempre un passaggio preliminare imprescindibile: la progettazione acustica. E’ sulla base di questa che, successivamente, è possibile andare a definire la tipologia di operazione da effettuare. Selezionando la soluzione più corretta o la combinazione di più metodologie, dall’isolamento acustico, al trattamento acustico. Poi, in base alle esigenze del cliente, si selezioneranno, ad esempio le tipologie di pannelli fonoassorbenti e tutto il resto dei materiali necessari. In alcuni casi quel che proponiamo è una soluzione totalmente custom, con un approccio del tutto sartoriale.
E’ proprio questo il caso di Giuseppe Tropeano chitarrista, poli-strumentista e compositore, appassionato di strumenti tradizionali regionali. Nella sua lunga e multidisciplinare carriera, Giuseppe ha avuto modo di entrare in contatto con molte importanti realtà del mondo della musica. Alla carriera da solista, affianca anche numerose collaborazioni. A partire dall’incisione di alcuni CD assieme ad artisti di fama internazionale, passando per importanti esperienze in live, rivestendo i ruoli di P.A. man e Fonico.
Nel 2011 sotto la guida di Pietro Nobile inizia lo studio del fingerstyle e dei generi ad esso connessi.
Nel 2014 entra a far parte del team di insegnanti di ScuolacusticA, circuito di scuole di chitarra dedicate al finger-style distribuito sul territorio nazionale e ideato da fingerpicking.net.
A seguito di un’attenta ricerca, Giuseppe ha deciso di contattarci per finalizzare la realizzazione del suo nuovo studio di registrazione.

Progettazione acustica e lavori
Considerate le esigenze di Giuseppe, abbiamo deciso di proporre un progetto totalmente personalizzato, lasciando alla manualità di Giuseppe ed i suoi collaboratori la realizzazione del trattamento acustico.Stabilite le principali criticità e realizzata una progettazione acustica custom, abbiamo fornito i materiali isolanti assieme a tutto l’occorrente per realizzare i lavori in totale autonomia.









Il nuovo studio di registrazione di Giuseppe Tropeano
Seguendo le indicazioni da noi fornite assieme ai materiali, sono stati eseguiti i lavori in tempistiche eccezionali, con risultati che hanno superato le aspettative. In questo modo sono stati raggiunti un altissimo livello di controllo delle basse frequenze ed una grande linearità generale. Caratteristiche che sia Giuseppe che i suoi collaboratori hanno potuto fin da subito apprezzare.Inoltre, a seguito di una specifica richiesta del cliente, abbiamo anche provveduto alla fornitura di alcuni mobili da studio, fra cui il desk ed alcuni moduli rack.






Recensione
Ma lasciamo la parola a Giuseppe:” Ho conosciuto la MasAcoustics a seguito di alcune ricerche online, e subito dopo un primo contatto con il presonale, ho capito che si trattava delle persone giuste per realizzare la mia idea.
Mi occupo principalmente di musica acustica e il trattamento che MasAcoustics ha progettato per la mia room, funziona alla perfezione. La stanza rende benissimo: il suono non rimbalza da un parte all’altra; è ben definito e non risulta mai fastidioso. La resa è ottimale sia durante le sessioni di ripresa che di mix; le basse frequenze, croce e delizia di musicisti e fonici, sono sempre precise. Anche il range delle medie frequenze, importantissimo nella musica che realizzo, è sempre chiaro e definito. Consiglio a chiunque voglia avere un ambiente dedicato alla musica, che sia in casa o meno, di fare una chiacchierata con i ragazzi di MasAcoustics per poter ottenere il massimo risultato possibile da qualsiasi spazio abbiate a disposizione.
Giuseppe Tropeano ”
Segui Giuseppe Tropeano anche sui suoi social: