Buonasera sono un batterista e per studiare ho realizzato a casa una stanza insonorizzata con il sistema della scatola nella scatola creando una struttura completamente desolidarizzata dal resto delle murature dell'abitazione. È stata creata un'intercapedine di 5 cm imbottendo lo spazio con doppio strato di lana roccia realizzando contropavimento, controsoffitto e contropareti con cartongesso accoppiato a flat barrier 10a. La porta d'ingresso e la finestra sono stati raddoppiati utilizzando infissi con vetri acustici ad alta prestazione. Il risultato è assolutamente soddisfacente per l'isolamento acustico. il problema è che all'interno del vano il suono rimbomba in modo fastidioso per cui ritengo sia necessario fare un intervento di correzione acustica che preveda l'utilizzo di pannelli fonoassorbenti. Le dimensioni della stanza sono circa 3x2,50 mt. Ero interessato a due prodotti: il kit atom come bass traps per gli angoli e i pannelli flatties per le pareti. Volevo chiedere se si possono applicare utilizzando lo stick rimovibile anzichè le colle ma comunque mi piacerebbe avere un vostro parere sulla scelta dei prodotti e su eventuali accorgimenti da prendere per quanto riguarda il loro posizionamento. Grazie e cordiali saluti.