Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

posizionamento pannelli fonoassorbenti

scarano

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
12
Buonasera sono un batterista e per studiare ho realizzato a casa una stanza insonorizzata con il sistema della scatola nella scatola creando una struttura completamente desolidarizzata dal resto delle murature dell'abitazione. È stata creata un'intercapedine di 5 cm imbottendo lo spazio con doppio strato di lana roccia realizzando contropavimento, controsoffitto e contropareti con cartongesso accoppiato a flat barrier 10a. La porta d'ingresso e la finestra sono stati raddoppiati utilizzando infissi con vetri acustici ad alta prestazione. Il risultato è assolutamente soddisfacente per l'isolamento acustico. il problema è che all'interno del vano il suono rimbomba in modo fastidioso per cui ritengo sia necessario fare un intervento di correzione acustica che preveda l'utilizzo di pannelli fonoassorbenti. Le dimensioni della stanza sono circa 3x2,50 mt. Ero interessato a due prodotti: il kit atom come bass traps per gli angoli e i pannelli flatties per le pareti. Volevo chiedere se si possono applicare utilizzando lo stick rimovibile anzichè le colle ma comunque mi piacerebbe avere un vostro parere sulla scelta dei prodotti e su eventuali accorgimenti da prendere per quanto riguarda il loro posizionamento. Grazie e cordiali saluti.
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Gaetano , grazie per aver utilizzato il nostro forum di consulenza acustica !

Sono molto contento che utilizzando i nostri materiali e le nostre indicazioni hai ottenuto un buon isolamento acustico, questa è la parte più difficile e costosa...sopratutto se abbiamo a che fare con una batteria, quindi se siamo riusciti a arrivare ad un buon risultato posisamo considerare che il più difficile è passato ;) ;) !!!

E' del tutto normale che la sala isolata e totalmente riflettente presenti dei problemi di acustica interna legati a riflessioni e modi stazionari

Per poterti dare qualche indicazioni mi potresti confermare l'altezza della sala ?

Mi confermi che la sala viene utilizzata come sala prove e come sala studio per la batteria ?

Fammi sapere !
 

scarano

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
12
Buonasera Giulio e grazie per aver risposto. Cmq le dimensioni della sala che utilizzo esclusivamente per lo studio dello strumento e per registrarmi su basi play along che ascolto in cuffia e non come sala prove, ha queste dimensioni: 3,30 mt lunghezza - 2,50 mt larghezza - 2,50 mt altezza. Se lo ritieni opportuno potrei tentare di mandarti qualche foto. Ti ringrazio ancora e ti auguro buona serata
 

scarano

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
12
Ciao Giulio ti invio qualche foto della stanza che spero ti possano dare un'idea un po' più dettagliata su come è fatta.

 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Gaetano, ho visto le immagini della sala. Due considerazioni :

- le dimensioni della sala non sono il massimo , in particolare l'altezza coincide con uno dei lati e questo ti porta inevitabilmente problemi alle basse frequenze .

- la sala è piccola e sarà utilizzata prevalentemente per studio

Per questo a mio parere dovremo realizzare una copertura fonoassorbente pari almeno al 40/50 % delle superfici trattabili della sala e dovremo curare particolarmente l'assorbimento a basse frequenze utilizzando un numero adeguato di Bass traps .

Detto questo abbiamo diversi modi di realizzare un trattamento adeguato. Ci sono molti fattori da considerare ?

Vuoi realizzare un trattamento acustico a pannelli oppure un progetto custom da realizzare fai da te ( o comunque artigianalmente ) ?

Quanto conta l'estetica ?

Preferisci pannelli in foam ( comunque efficaci ed un po più economici ) come Auralex Studiofoam oppure pannelli in stoffa ( Moduli fonoassorbenti FLATTIES , Pannelli artigianali fibra e stoffa.. ) oppure un materiale molto efficace ed economico ma non rifinito come lo Stratocell Whisper FR  ?

Fammi sapere !

A presto !

Giulio
 

scarano

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
12
Buonasera Giulio rispondo molto volentieri alle tue considerazioni. Premetto che vorrei cercare una soluzione che mi consenta di restringere il meno possibile i già esigui spazi del vano. Cmq per il trattamento acustico vorrei non allontanarmi dal criterio con il quale ho cercato di realizzare l'isolamento sposando efficacia ed estetica. Per cui come pannelli andrei sicuramente su quelli rivestiti in stoffa (i flatties potrebbero andare benissimo). Per le bass traps tieni presente che la stanzetta ha 6 angoli di cui solo 2 o al massimo 3 potrebbero essere occupati dai pannelli angolari (io avevo pensato ai componibili atom); possiamo pensare e mi piacerebbe sapere il tuo parere a riguardo visto che mi parli di un 40/50% della superfice da trattare, a 4 pannelli flatties da 60x60 sulla parete di fronte alla batteria, 4 sulla parete dietro alla batteria e 6 sulla parete laterale lunga; 2 bass traps atom su altrettanti angoli del vano da posizionare in corrispondenza delle giunzioni della pareti con il soffito. Su quest'ultimo non saprei proprio cosa mettere vista anche la presenza di faretti incassati nel cartongesso che spezzano la continuità della superfice rendendo problematica l'eventuale dislocazione dei pannelli. Mi occuperei io stesso del montaggio e a questo proposito vorrei sapere se per semplificare le operazioni e danneggiare il meno possibile le pareti in cartongesso è possibile ricorrere allo stick rimovibile e quanto ne servirebbe per la quantità di materiale che ti ho descritto. Ovviamente soluzioni alternative e soprattutto più efficaci di quello da me proposta sono assolutamente ben gradite. Ti ringrazio come al solito e attendo una tua risposta.
 
Acquista flat barrier

scarano

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
12
Aggiungo che vorrei sapere se c'è un criterio ben preciso da seguire nel posizionamento dei pannelli a parete.
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Gaetano , per quanto riguarda le trappole forse ti riferivi alle Bass Traps LENRD, possiamo trattare gli angoli liberi e nel caso sfruttare gli angoli tra soffitto e parete.

Per le pareti direi che sono ok i Moduli fonoassorbenti FLATTIES in questo caso possiamo stare a circa una copertura del 35/40% .

Per il soffitto io di solito consiglio di trattarlo con Stratocell Whisper FR  questo permette di mantenere la sala molto luminosa utilizzando un materiale economico ma con ottime caratteristiche acustiche , in caso contrario posisamo fornirti dei pannelli in stoffa bianchi !

A questo proposito , se vuoi abbiamo disponibile una nuova serie di pannelli in stoffa, anche se sono fatti piuttosto bene hanno un costo molto contenuto , non abbiamo ancora online la documentazione ma se mi contatti per mail ti poso mandare qualcosa !!

Per quanto riguarda il posizionamento invece in una sala come la tua ci possono essere alcuni criteri da seguire , ma abbiamo comunque molta libertà .

Nel caso che acquisterai da noi il materiale, alla conferma dell’ordine  invieremo GRATUITAMENTE un progetto acustico 3D per il più corretto posizionamento dei pannelli nella sala.

Fammi sapere !
 

scarano

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
12
Ciao Giulio vorrei definire con te il materiale da prendere per correggere acusticamente la mia stanza insonorizzata per poi procedere all'ordine presso masacoustics. Sono interessato alle bass traps LENRD.Io le piazzerei a quasi tutti gli angoli mantenendomi solo in corrispondenza dell'angolo di giunzione tra pareti e soffitto perchè altrimenti mi toglierebbero troppo spazio. Quindi sarebbero, in totale, 4 bass traps LENRD. Per le pareti vanno benissimo i pannelli flatties mentre per il soffitto va bene lo stratocell che tu mi hai consigliato dal quale, se non sbaglio, ricaverei 8 pannelli 60x60 cm. Cmq vorrei dare un'occhiata se fosse possibile anche alla descrizione di quei nuovi pannelli in stoffa bianca. Potresti mandarmi qualcosa? In ultimo prima di formalizzare l'ordine del materiale vorrei sapere con sicurezza se per attaccare alle pareti e anche al soffitto questi pannelli posso avvalermi dello stick rimovibile perchè vorrei cercare di evitare nella maniera più assoluta l'utilizzo esteso di colle.
Ti ringrazio ancora e aspetto notizie.
 
AS29
Alto