Soundmotion
New member
- Registrato
- 19 Febbraio 2022
- Messaggi
- 2
Salve, alcuni anni fa avevo creato nella tavernetta di casa un piccolo home studio composto da una regia affiancata ad un Box insonorizzato di Alberto Dori di misure 3x2. Era iniziato tutto come una piccola cosa personale che nel tempo si è trasformata in un servizio a svariati gruppi trasformando la casa in un porto di mare.
Gia da tempo suonavo in giro e nel mentre avevo avviato un service audio. L'attività di service ha poi assorbito la maggior parte del tempo, ho quindi deciso di smantellare lo studio vendendo il box insonorizzato.
Ora dopo diversi anni avrei piacere di poter tornare a comporre e suonare con un certa costanza vari strumenti compresa la batteria acustica ma non voglio allestire nuovamente in casa un locale adibito a questo. Ho a disposizione un grande giardino adiacente casa e mi è venuta l'idea di installare 2 monoblocchi da cantiere coibentati accoppiati tra loro in struttura portante metallica, per realizzare un locale adibito a tale scopo. Le dimensioni della struttura sarebbero con misure intere di 6870x4400x2700mm con pareti laterali spesse 40mm di materiale coibentato.
La pavimentazione è in legno truciolare MDF trattato con resine idrorepellenti ed il basamento composto da longheroni presso piegati zincati, traversine trasversali parallele.
Non ho particolari problemi di vicini ( abbastanza distanti 50m circa in tutte le direzioni ) ma vorrei comunque insonorizzare e poi trattare acusticamente il locale. L'idea è quella di aggiungere internamente su tutto il perimetro della struttura un ulteriore struttura in cartongesso dello spessore di 100mm isolandola internamente con lana di roccia e successivamente applicare del fono assorbente ( ho ancora a disposizione 30 pannelli 2x1 piramidali con base da 20mm e con piramide da 80mm ).
Vorrei creare una sala prove / sala di ripresa di 4400mm x 3500mm e una control room di 2700mmx 3070mm collegate fra loro da un corridoio che potrebbe essere usato anche come vocai booth di 1200mm x 3070mm. Per la pavimentazione avrei pensato di realizzare un pavimento flottante nella sala prove mentre no so se sia necessario fare altrettanto in regia ma penso proprio di si.
Secondo la vostra esperienza si può realizzare una struttura del genere utilizzando i monoblocchi da cantiere ottenendo un risultato accettabile per lo scopo.
Vi allego un piccolo schema dell'idea.
Grazie per le indicazioni che vorrete darmi. Grazie, Diego.
Gia da tempo suonavo in giro e nel mentre avevo avviato un service audio. L'attività di service ha poi assorbito la maggior parte del tempo, ho quindi deciso di smantellare lo studio vendendo il box insonorizzato.
Ora dopo diversi anni avrei piacere di poter tornare a comporre e suonare con un certa costanza vari strumenti compresa la batteria acustica ma non voglio allestire nuovamente in casa un locale adibito a questo. Ho a disposizione un grande giardino adiacente casa e mi è venuta l'idea di installare 2 monoblocchi da cantiere coibentati accoppiati tra loro in struttura portante metallica, per realizzare un locale adibito a tale scopo. Le dimensioni della struttura sarebbero con misure intere di 6870x4400x2700mm con pareti laterali spesse 40mm di materiale coibentato.
La pavimentazione è in legno truciolare MDF trattato con resine idrorepellenti ed il basamento composto da longheroni presso piegati zincati, traversine trasversali parallele.
Non ho particolari problemi di vicini ( abbastanza distanti 50m circa in tutte le direzioni ) ma vorrei comunque insonorizzare e poi trattare acusticamente il locale. L'idea è quella di aggiungere internamente su tutto il perimetro della struttura un ulteriore struttura in cartongesso dello spessore di 100mm isolandola internamente con lana di roccia e successivamente applicare del fono assorbente ( ho ancora a disposizione 30 pannelli 2x1 piramidali con base da 20mm e con piramide da 80mm ).
Vorrei creare una sala prove / sala di ripresa di 4400mm x 3500mm e una control room di 2700mmx 3070mm collegate fra loro da un corridoio che potrebbe essere usato anche come vocai booth di 1200mm x 3070mm. Per la pavimentazione avrei pensato di realizzare un pavimento flottante nella sala prove mentre no so se sia necessario fare altrettanto in regia ma penso proprio di si.
Secondo la vostra esperienza si può realizzare una struttura del genere utilizzando i monoblocchi da cantiere ottenendo un risultato accettabile per lo scopo.
Vi allego un piccolo schema dell'idea.
Grazie per le indicazioni che vorrete darmi. Grazie, Diego.