Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Monoblocco esterno per sala ripresa e control room

Soundmotion

New member
Registrato
19 Febbraio 2022
Messaggi
2
Salve, alcuni anni fa avevo creato nella tavernetta di casa un piccolo home studio composto da una regia affiancata ad un Box insonorizzato di Alberto Dori di misure 3x2. Era iniziato tutto come una piccola cosa personale che nel tempo si è trasformata in un servizio a svariati gruppi trasformando la casa in un porto di mare.
Gia da tempo suonavo in giro e nel mentre avevo avviato un service audio. L'attività di service ha poi assorbito la maggior parte del tempo, ho quindi deciso di smantellare lo studio vendendo il box insonorizzato.
Ora dopo diversi anni avrei piacere di poter tornare a comporre e suonare con un certa costanza vari strumenti compresa la batteria acustica ma non voglio allestire nuovamente in casa un locale adibito a questo. Ho a disposizione un grande giardino adiacente casa e mi è venuta l'idea di installare 2 monoblocchi da cantiere coibentati accoppiati tra loro in struttura portante metallica, per realizzare un locale adibito a tale scopo. Le dimensioni della struttura sarebbero con misure intere di 6870x4400x2700mm con pareti laterali spesse 40mm di materiale coibentato.
La pavimentazione è in legno truciolare MDF trattato con resine idrorepellenti ed il basamento composto da longheroni presso piegati zincati, traversine trasversali parallele.
Non ho particolari problemi di vicini ( abbastanza distanti 50m circa in tutte le direzioni ) ma vorrei comunque insonorizzare e poi trattare acusticamente il locale. L'idea è quella di aggiungere internamente su tutto il perimetro della struttura un ulteriore struttura in cartongesso dello spessore di 100mm isolandola internamente con lana di roccia e successivamente applicare del fono assorbente ( ho ancora a disposizione 30 pannelli 2x1 piramidali con base da 20mm e con piramide da 80mm ).
Vorrei creare una sala prove / sala di ripresa di 4400mm x 3500mm e una control room di 2700mmx 3070mm collegate fra loro da un corridoio che potrebbe essere usato anche come vocai booth di 1200mm x 3070mm. Per la pavimentazione avrei pensato di realizzare un pavimento flottante nella sala prove mentre no so se sia necessario fare altrettanto in regia ma penso proprio di si.
Secondo la vostra esperienza si può realizzare una struttura del genere utilizzando i monoblocchi da cantiere ottenendo un risultato accettabile per lo scopo.
Vi allego un piccolo schema dell'idea.
Grazie per le indicazioni che vorrete darmi. Grazie, Diego.
 

Allegati

  • Home Studio 2022.pdf
    78.6 KB · Visite: 4

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,207
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Diego, benvenuto nel forum. Realizzare uno studio da moduli prefabbricati può essere un problema per i limiti di carico che possono sopportare queste strutture.

Al di la delle esigenze di isolamento acustico che tu hai verso l'esterno, realizzare delle strutture ad alta massa è importante per diversi motivi :
  • Per avere isolamento tra le sale
  • Per non avere elementi disturbanti dall'esterno ( sopratutto i fase di REC )
  • Perché delle pareti a bassa massa risuonano o in ogni caso hanno dei comportamenti diversi a frequenze diverse e questo "sporca" l'acustica della nostra sala.
Il punto è ovviamente quello di capire quanta massa ( kg/m² ) posso applicare sul soffitto e alle pareti.

Se ho capito bene quello che mi indichi quindi tu vorresti fare cosi :

- Pannello coibentato
- Lana di roccia
- Cartongesso
- Pannelli fonoassorbenti ( piramidale )

Questo è corretto teoricamente. ma un solo strato di cartongesso realizza una massa limitata .. quindi avremo poco isolamento e sopratutto una consistente risonanza delle pareti .

Già se arrivassimo a questo sarebbe meglio

- Pannello coibentato
- Lana di roccia
- Cartongesso
- Barriera acustica FlatBarrier 10A o Barriera acustica FlatBarrier 5A (se ce le fai con il carico )
- Cartongesso
- Pannelli fonoassorbenti ( piramidale )


Attenzione poi , i pannelli fonoassorbenti per il trattamento acustico non devono realizzare una copertura completa, ma vanno posizionati con la giusta quantità e nella giusta posizione.


Per il pavimento flottante concordo con te... in Recording room sicuramente è indispensabile ...in control potresti anche valutare di non metterlo.


Fammi sapere cosa ne pensi !


A presto !


Giulio
 

Soundmotion

New member
Registrato
19 Febbraio 2022
Messaggi
2
Piacere Giulio e grazie per i preziosi consigli.
Concordo con le tue valutazioni in particolare sulla massa delle pareti, aggiungendo uno strato di Flat Barrier ed uno di cartongesso sicuramente le qualità isolanti e di abbattimento delle riflessioni sarebbero nettamente superiori ma ho paura che il carico a livello di peso ancorato ad una superficie spessa 40mm potrebbe essere eccessivo. Se sulle pareti laterali l'ancoraggio potrebbe tenere sulla parte del soffitto ho dei seri dubbi e forse bisognerebbe valutare per la parte superiore un isolamento con un peso minore . Per quanto riguarda la pavimentazione mi pare che supporti un carico di 200kg/mq equamente distribuito. Indicativamente preferirei mettere il pavimento flottante in tutte le stanze in maniera tale da ottenere un piano unico allo stesso livello.
Vorrei capire, in questa situazione se l'isolamento delle pareti deve andare ad appoggiare sul pavimento flottante ? Mi confronto con il corruttore dei monoblocchi per capire quali solo le reali portate del carico. Grazie ancora e vi aggiornerò a breve.
Un nero saluto, Diego.
 
Pannelli fonoassorbenti smart

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,207
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Buonasera Diego , il problema di questo tipo di strutture è proprio quello che tu hai indicato ... limiti di carico si traducono in limiti per l'acustica e l'isolamento acustico .

Per il pavimento non dovrebbe essere un problema , ma considera che le pareti scaricano sul pavimento e queste hanno un peso notevole...

Ti confermo che la cosa migliore sarebbe sentire il costruttore.

A presto !


Giulio
 
Flat Barrier
panelli fonoassorbenti smart

Discussioni in evidenza

As29 Studio monitor
Alto