marcoravelli
Member
- Registrato
- 15 Novembre 2023
- Messaggi
- 22
Ho la necessità di isolare una parete in pietre e tufo dello spessore di 40 cm, poichè dall'altra parte del muro c'è un motore di aspirazione aria di un ristorante.
Attraverso la parete passano 8-10 decibel di rumore concentrato nelle frequenze tra 40 e 200 Hertz con picco a 63. Ovviamente si trasmette per via strutturale, attraverso le irregolarità della parete, e purtroppo non è possibile intervenire dalla parte della sorgente del disturbo.
Un amico inglese che si occupa di questi argomenti mi ha detto che serve un misto di massa, disaccoppiamento e smorzamento ben dosato.
Per isolare per bene una cosa del genere servirebbero 15 cm di spazio che purtroppo non ci sono.
In UK lui innanzitutto metterebbe un primo strato di gomma rigida, mezzo cm, per stagnare la parete.
Poi realizzerebbe un disaccoppiamento di mezzo cm di spazio, per non creare risonanze alle basse frequenze, che sono quelle da attenuare, utilizzando i DClox della Geluid, che purtroppo non sono disponibili in Italia. Sopra a questo un pannello sottile di fibragesso da 1 cm, un pannello Sbx della Phonestar per smorzare l'energia delle basse frequenze, ed in totale siamo arrivati a 4 cm. Per chiudere mezzo centimetro di EPDM e sopra ancora cartongesso. Totale 6 centimetri. Con l'accortezza che ogni materiale della stratigrafia viene messo ruotato di 90 gradi rispetto a quello successivo. A suo modo di vedere questo sistema è eccezionale.
Putroppo gran parte di queste cose non sono disponibili in Italia. Qua tutti propongono cartongesso+gomma+lana di roccia, che per le basse frequenze non è granchè a meno di non prendere un ingombro di 15 cm almeno. Nella soluzione italiana manca quasi sempre il disaccoppiamento (che il Dclox fa in pochissimo spazio), e manca del tutto lo smorzamento (pannello SBx,); In Italia al massimo ti parlano di assorbimento, che è di gran lunga meno efficace per le basse frequenze a meno di spessori enormi.
Mi domando se in UK sono dei geni, e come mai soluzioni del genere non esistono in Italia.
Con i materiali disponibili qua, come potrei risolvere il problema di questo rumore sostanzialmente trasmesso per via strutturale a quelle frequenze?
Attraverso la parete passano 8-10 decibel di rumore concentrato nelle frequenze tra 40 e 200 Hertz con picco a 63. Ovviamente si trasmette per via strutturale, attraverso le irregolarità della parete, e purtroppo non è possibile intervenire dalla parte della sorgente del disturbo.
Un amico inglese che si occupa di questi argomenti mi ha detto che serve un misto di massa, disaccoppiamento e smorzamento ben dosato.
Per isolare per bene una cosa del genere servirebbero 15 cm di spazio che purtroppo non ci sono.
In UK lui innanzitutto metterebbe un primo strato di gomma rigida, mezzo cm, per stagnare la parete.
Poi realizzerebbe un disaccoppiamento di mezzo cm di spazio, per non creare risonanze alle basse frequenze, che sono quelle da attenuare, utilizzando i DClox della Geluid, che purtroppo non sono disponibili in Italia. Sopra a questo un pannello sottile di fibragesso da 1 cm, un pannello Sbx della Phonestar per smorzare l'energia delle basse frequenze, ed in totale siamo arrivati a 4 cm. Per chiudere mezzo centimetro di EPDM e sopra ancora cartongesso. Totale 6 centimetri. Con l'accortezza che ogni materiale della stratigrafia viene messo ruotato di 90 gradi rispetto a quello successivo. A suo modo di vedere questo sistema è eccezionale.
Putroppo gran parte di queste cose non sono disponibili in Italia. Qua tutti propongono cartongesso+gomma+lana di roccia, che per le basse frequenze non è granchè a meno di non prendere un ingombro di 15 cm almeno. Nella soluzione italiana manca quasi sempre il disaccoppiamento (che il Dclox fa in pochissimo spazio), e manca del tutto lo smorzamento (pannello SBx,); In Italia al massimo ti parlano di assorbimento, che è di gran lunga meno efficace per le basse frequenze a meno di spessori enormi.
Mi domando se in UK sono dei geni, e come mai soluzioni del genere non esistono in Italia.
Con i materiali disponibili qua, come potrei risolvere il problema di questo rumore sostanzialmente trasmesso per via strutturale a quelle frequenze?