Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Mansarda Trattamento acustico

Umberto02

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Salve,
avrei necessariamente bisogno di un suo consiglio in merito ad un trattamento acustico di una mansarda, il cui tetto è completamente in legno. So benissimo che tali locali non sono prettamente idonei x un Home Theatre, ma purtroppo devo accontentarmi. Vorrei realizzare dei pannelli fai da te con i suoi prodotti, ed ero indirizzato all'acquisto dei seguenti articoli:

- Fonoassorbente Stratocell Whisper FR
- Pannelli fonoassorbenti in Fibra di Poliestere

Le invio una piantina, un po' approssimativa, inerente al locale in questione.
Dove trova evidenziato con la lettera 1 rappresentano le porte.

Il punto più alto è di 2,57 m, mentre quello più basso è di 1,75 m.

Detto cio' le pongo alcune domande:

Tra i materiali che ho citato prima, quale mi consiglia e qual'è il più performante?
Dove dovrei posizionare i Pannelli?

La ringrazio anticipatamente



 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Buonasera Umberto , grazie per aver utilizzato il nostro forum di consulenza acustica !

Tra i due prodotti che mi indica quello più performante è sicuramente lo Stratocell Whisper FR  , l fibra di poliestere è più economica ma meno prestazione sulle basse frequenze .

ecco un confronto tra pannelli 40 mm



SW FR per Stratocell Whisper FR 
Fibra PS per fibra di poliestere

per avere un efficienza pari allo Stratocell Whisper FR  40 mm dovremo usare almeno 8/10 cm di fibra

Ecco i punti principali da trattare ( possono essere estesi nel caso ... le sale Home Cinema hanno bisogno di una resa piuttosto secca )



Note importanti :

Oltre a questo consiglio l'utilizzo di Bass traps negli angoli e di ottimizzare la posizione del SUB ( nell' angolo sarà molto spinto ... forse troppo , prova ad allontanarlo ... )

Mi faccia sapere !

 

Umberto02

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Innanzitutto ti ringrazio per la solerte risposta.

Detto questo, a questo punto, seguendo i tuoi consigli, acquisterò lo Stratocell Whisper FR.

Avrei delle altre domande.

- I pannelli che andrei a realizzare, avranno le seguenti misure: 100x53x55 cm, anche se in realtà ne ho già fatti un paio.
Il tutto verrà posizionato sulle pareti laterali e su quella frontale.
Ora la domanda è: quanti ne dovrei impiegare per ogni parete, considerando che sulla parete di destra è presente un termosifone (come già evidenziato in figura)?

- I pannelli devono essere distanziati di qualche cm dal dal muro?
Eventualmente di quanto?

- Ho notato che non hai commentato la disposizione asimmetrica dell'impianto Home Cinema, quindi presumo che possa andar bene, anche se non è proprio ottimale.
Giusto?

- Per il sub lo sposterei dalla parte opposta come da tuo consiglio.
Può andar bene?

- Pe i Bas Traps, che tipo di materiale potrei utilizzare?

Ti ringrazio anticipatamente.
 
Pannelli fonoassorbenti smart

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Umberto !

Ecco le risposte ai dubbi che mi ha indicato :

- I pannelli che andrei a realizzare, avranno le seguenti misure: 100x53x55 cm, anche se in realtà ne ho già fatti un paio.
Il tutto verrà posizionato sulle pareti laterali e su quella frontale.
Ora la domanda è: quanti ne dovrei impiegare per ogni parete, considerando che sulla parete di destra è presente un termosifone (come già evidenziato in figura)?
Ti consiglierei di farli 120 x 60 perchè ottimizzi la resa dei pannelli ( sia di fibra che di stratocell ) e risparmi anche sul legno e stoffa

Ecco un numero indicativo di pannelli

PARETE SX e DX
Con pannelli 120x 60 ti potrebbero bastare 3/4 per parete
Se usi pannelli 100x 50 direi che ti serviranno almeno 5

Il termosifone è a tutta altezza ?

PARETE ANTERIORE
3/4 pannelli 60x120
o
5 pannelli 50x100

SOFFITTO
3/4 pannelli 60x120
o
4 pannelli 50x100

nei punti di prima riflessione

Poi per la parte posteriore ti servirebbero almeno 4/5 Diffusori QRD in EPS sulla parte posteriore del soffitto e altri 6 sulla parete posteriore.

( ovviamente ci sono diversi tipi di pannelli diffusori , ma ho indicato i più economici )

- I pannelli devono essere distanziati di qualche cm dal dal muro?
Eventualmente di quanto?
Direi che si possono spaziare di almeno 5 cm , nel caso anche qualcosa di più !!!

- Ho notato che non hai commentato la disposizione asimmetrica dell'impianto Home Cinema, quindi presumo che possa andar bene, anche se non è proprio ottimale.
Giusto?
Hai ragione, sarebbe valsa la pena una considerazione ,ma sono andato diretto alla tua domanda circa il confronto tra fibra di poliestere e Stratocell Whisper FR . Oltretutto da una prima occhiata ho dato per scontato che non avessimo molte alternative !!

Dalla disposizione delle porte suppongo che la parte più bassa sia la parete SX ( OVEST ) , questo quindi impedisce di utilizzare la parete OVEST per lo schermo video sebbene questa sarebbe dal punto di vista acustico la soluzione ottimale perchè permette di sfruttare la sala per il lato più lungo e con una simmetria completa anche del soffitto .

Escludendo quindi lo schermo nella parete OVEST, la presenza delle porte ci porta ad escludere anche la parete EST , ci rimangono quindi solo le pareti NORD e SUD che data la presenza delle porte portano per forza ad una disposizione asimmetrica.

Sicuramente non è il massimo ma direi che non abbiamo molte alternative !!

- Per il sub lo sposterei dalla parte opposta come da tuo consiglio.
Può andar bene?
Fai delle prove spostandolo di 30 cm in 30 cm fino a che trovi il bilanciamento che preferisci , è difficile da prevedere la posizione giusta ma è sicuro che nell'angolo dove era indicato sarebbe stato ESPLOSIVO !!!

- Pei Bas Traps, che tipo di materiale potrei utilizzare?

Se vuoi fare delle Superchunk puoi usare la ECOSE economica è efficace , se vuoi evitare del tutto le fibra minerali ( anche se la ECOSE è molto sicura e non irrita .. ) puoi valutare la fibra di poliestere ( densità circa 30 kg/m³ )

Fammi sapere !

A presto !

Giulio
 

Umberto02

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Ciao Giulio,
Ti ringrazio x le risposte.

Ti ho inviato una nuova piantina, in modo tale da agevolarti il lavoro, anche perché in quella precedente vi erano degli errori di misurazione.







Mi hai fatto notare una cosa da non sottovalutare a causa della mia pessima spiegazione:
Il tetto è spiovente sia nella parete Nord (dove è presente sia la Tv che i dffusori) che in quella Sud (dove è presente la scrivania), così creando un’altezza di 135 cm su entrambe le pareti, mentre l’altezza massima di 257 cm la otteniamo perfettamente al centro della stanza (pressapoco dove si trova il divanetto, per intenderci). Le due porticine (lato Nord e Sud), portano in sostanza alla fine del sottotetto, locali utilizzati come ripostiglio. Spero di essere stato più chiaro.

Di seguito ti lascio delle altre domande da porti per sciogliere gli ultimi dubbi, purtroppo non sono un esperto in materia e quindi ci vuole un pò di pazienza. Detto questo partiamo con il presupposto che acquisterò la fibra o stratocell per realizzare i pannelli.

- Semplice curiosità: mi hai consigliato di realizzare dei pannelli 120x60, oppure utilizzare un paio di pannelli in più 100x50. Mi sembra di aver capito che non è importante le dimensioni del pannello, ma la copertura della parete in termini di m2. Corretto?

- I pannelli vanno applicati al centro della parete in termini di altezza (Fig. Pannello P2) in base al punto di riflessione, oppure all’altezza del diffusore (Fig. Pannello P1)? Vedi foto.



- Ho notato che non mi fai posizionare dei pannelli nella parte posteriore del soffitto e della parete, ma mi consigli di utilizzare dei diffusori.
C’è un motivo in particolare?
Possono essere verniciati?
Misure 50x50?
Semplice curiosità.

- Sulla parete dx EST è presente un termosifone (come da figura) aventi come misure 90x90, e mi chiedevo se la disposizione dei pannelli può andar bene.

- Nella precedente piantina, mi sono dimenticato di inserire 2 finestre Velux (110x50), posizionate esattamente sopra la sedia della scrivania (lato Sud) e sopra tra il mobile TV e la porta a dx (lato Nord). Mi chiedevo se possono arrecare danno in termini di assorbimento.

- Per i Bas Traps non ho ben capito se devo coprire tutto l’angolo, in termini di altezza, che nel mio caso è di 135 cm su tutti e 4 i lati, oppure possono bastare dei Traps, ad es., da 90 cm?
Devo necessariamente realizzarli a forma di triangolo o posso farli a parallelepipedo classico?
Misure ottimali?
Come materiale potrei utilizzare sia la fibra o l'Isolmix?

Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.

Ps: mi spiace farti tutte queste domande, sincero, ma x me tutto questo è un modo nuovo che mi affascina.

 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Umberto !

Il tetto è spiovente sia nella parete Nord (dove è presente sia la Tv che i dffusori) che in quella Sud (dove è presente la scrivania),
Ok , se non ho capito male quindi si tratta di una pendenza comunque simmetrica rispetto al triangolo di ascolto , la pendenza è a nostro favore perché aiuta a espandere le riflessioni verso le spalle del punto di ascolto . Le considerazioni fatte sopra rispetto alle zone da trattare rimangono comunque valide !

- Semplice curiosità: mi hai consigliato di realizzare dei pannelli 120x60, oppure utilizzare un paio di pannelli in più 100x50. Mi sembra di aver capito che non è importante le dimensioni del pannello, ma la copertura della parete in termini di m2. Corretto?
Si è corretto, ma considera che se tu realizzi i pannelli in modalità fai da te, tendenzialmente è più conveniente fare pannelli grandi , hai meno costi di legno , costruzione , meno sfrido di stoffa per i risvolti . A per quanto riguardate questo quello che conta sono i m²…cerca poi di tenere una dimensione che ti dia meno sfrido possibile sul materiale fonoassorbente e sulla stoffa fonotrasparente.

- I pannelli vanno applicati al centro della parete in termini di altezza (Fig. Pannello P2) in base al punto di riflessione, oppure all’altezza del diffusore (Fig. Pannello P1)? Vedi foto.
Sicuramente dobbiamo coprire l’altezza che corrisponde al nostro punto di ascolto e l’altezza del baricentro acustico dei diffusori pochi cm sotto il tweeter di solito ( teoricamente orecchio e baricentro acustico dovrebbero essere ala stessa altezza ) . Devi però considerare che il suono propagandosi si espande ( a “tromba” per cosi dire !!! ) sopratutto sulle medie e le medio basse ( sulle basse poi perde del tutto direzionalità ) quindi devi coprire delle zone più ampie rispetto al livello che ti ho indicato prima .

QUIndi devi iniziare un po sotto il livello di ascolto e magari abbondare un po in altezza, considera infatti che i pannelli messi in alto sono più efficienti in quanto nella parte più alta della sala il suono non ha nessun ostacolo alla sua propagazione .

Per riassumere … rispetto al tuo disegno coprirei sicuramente il livello di P1 ma arriverei fino all’altezza di P2 ( compatibilmente con l’altezza della sala ovviamente … capisco che il quel punto il soffitto sta salendo !! )

- Ho notato che non mi fai posizionare dei pannelli nella parte posteriore del soffitto e della parete, ma mi consigli di utilizzare dei diffusori.
C’è un motivo in particolare?
Possono essere verniciati?
Misure 50x50?
Semplice curiosità.
In questa zona come nella parete posteriore le specifiche Dolby ( ma non solo ) raccomandano una superficie diffusiva, in generale questo permette di raggiungere un elevato controllo delle riflessioni senza assorbire troppa energia acustica e sopratutto senza attutire troppo le basse frequenze.

I diffusori poi rendono acusticamente più grande le dimensioni della sala ( diminuiscono le “early reflections” o prime riflessioni e e aumentano le “late reflections” come avviene in sale più grandi .. ) e in generale rendono più piacevole e musicale la riflessione .

- Sulla parete dx EST è presente un termosifone (come da figura) aventi come misure 90x90, e mi chiedevo se la disposizione dei pannelli può andar bene.
Temo che sia punto di prima riflessione per la cassa SX, sarebbe ottimo coprirlo con un copritermosifone , attenzione però … nella ultima pianta che mi hai mandato il termosifone non è in uno dei punti di prima riflessione rispetto al punto di ascolto ma il problema grosso a mio parere è che il punto di ascolto si trova ( ad occhio ) a circa metà della lunghezza della sala ( quindi nella posizione peggiore )

Dovresti portare il punto di ascolto un po più avanti ( circa 2 metri dalla parete anteriore ) o un po più indietro ( circa 2 metri dalla parete posteriore ) . Prendi le previsioni con le pinze … perchè la pendenza della tua sala può causare delle anomalie rispetto ad un caso standard… ma quello che è piuttosto prevedibile è che quello indicato sia il posto peggiore per ascoltare , fai delle prove !!

- Nella precedente piantina, mi sono dimenticato di inserire 2 finestre Velux (110x50), posizionate esattamente sopra la sedia della scrivania (lato Sud) e sopra tra il mobile TV e la porta a dx (lato Nord). Mi chiedevo se possono arrecare danno in termini di assorbimento.
Devi controllare se si trovano in un punto di prima di riflessione ( vedi questo Come e dove applicare i pannelli Auralex ? Ce lo spiega Terry Hayes ! 
)

- Per i Bas Traps non ho ben capito se devo coprire tutto l’angolo, in termini di altezza,
Sarebbe ottimo ma non è obbligatorio !!
che nel mio caso è di 135 cm su tutti e 4 i lati, oppure possono bastare dei Traps, ad es., da 90 cm?
Direi che 90 cm sono più che accettabili !!!
Devo necessariamente realizzarli a forma di triangolo o posso farli a parallelepipedo classico?
Puoi fare anche i bordi rettangolari senza troppi problemi !
Misure ottimali?
Il più grande possibile , direi almeno 60x90 cm spesse 10 cm
Come materiale potrei utilizzare sia la fibra o l'Isolmix?
Possono andare bene ma spessore almeno 10 cm . In alternativa puoi valutare di fare delle Superchunk con ECOSE

Fammi sapere !

A presto !

Giulio
 
Pannelli fonoassorbenti smart
Alto