Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

La FLAT BARRIER 10A è calpestabile? Posso incollare a muro la 5A?

Guz

New member
Registrato
16 Dicembre 2021
Messaggi
2
Ciao,
la mia saletta è già perfettamente isolata verso l'esterno grazie al cappotto e anche a tutto volume fuori non si sente nulla.
Purtroppo però internamente non ci sono isolanti e nelle altre stanze della casa il suono diventa fastidioso.
Ho identificato come elementi da isolare:
1)Il pavimento
2)parete che da sulle scale - dove rimbomba tantissimo
3)La porta d'accesso

Sul pavimento posso stendere direttamente la FLAT BARRIER 10A e camminarci sopra o mi consigliate di metterci sopra qualcos'altro?
Sulla parete riesco ad incollarci la FLAT BARRIER 5A usando semplicemente la parte adesiva o devo utilizzare una colla apposita? L'intonaco è liscio in scagliola
La porta da su un corridoio interno che già mi aiuta ad isolare, ma sicuramente aiuterebbe trattare anche la porta. Mi trovo per questo un po' in difficoltà. Posso incollarci la FLAT BARRIER 5A mettendo una guarnizione in battuta o avete altri consigli?
grazie a chiunque mi fornisca dritte sui materiali e sulla lavorazione da fare
 
Acquista flat barrier

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,005
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Sebbene il produttore preveda anche l’applicazione del Flat Barrier direttamente su parete in muratura, a nostro parere una posa di questo genere da risultati limitati in termini di isolamento acustico.

In ogni caso se applicassimo il Flat Barrier direttamente sulla parete andrebbe comunque placcato con uno strato di cartongesso e poi stuccato e intonacato.

Di solito consigliamo di usare la Barriera acustica FlatBarrier 10A all’interno di pareti multistrato ( quindi in combinazione con cartongesso e Lana di Roccia ) , in ogni caso dovrebbe essere coperta con un elemento di rifinitura come cartongesso o legno , quindi è un ottimo elemento isolante , ma non va utilizzato da solo .

Segnalo alcuni articoli che trattano in dettaglio la questione :

Come isolare una parete


Fammi sapere !
 

Guz

New member
Registrato
16 Dicembre 2021
Messaggi
2
Io purtroppo ho poco spazio a disposizione è questo non gioca a mio favore.
Dovrei stare in circa 4 cm di spessore e un muratore mi ha consigliato la posa di un multistrato già pronto da 4 cm che sull'esterno ha già il cartongesso. Mi ha detto che abbatte 51db.
A questo punto compro la flat barrier più sottile 5A e la metto dietro questo multistrato. Con lo spazio che ho non credo di potere fare di meglio.
Grazie per I link
 
Flat Barrier
As29 Studiomonitors

Discussioni in evidenza

As29 Studio monitor
Alto