Ci sono molti modi per isolare una parete ma partiamo da quello che non serve !!
Spesso molti clienti ci chiedono di isolare una parete applicando semplicemente dei pannelli fonoassorbenti.Sarebbe bellissimo se esistessero dei pannelli fonoisolanti che consentissero di limitare il passaggio del suono semplicemente incollandoli o appendendoli al muro …ma purtroppo non esistono e chiunque sostenga il contrario probabilmente sta cercando di truffarvi. Vendere dei pannelli fonoassorbenti infatti è molto più semplice che proporre un intervento di isolamento acustico completo.
Quindi la prima cosa di cui dobbiamo essere certi è che montare dei pannelli fonoassorbenti sulla parete non ci aiuterà !!
Purtroppo infatti non basta applicare dei pannelli alle pareti per impedire al suono di passare dall’altra parte. I pannelli fonoassorbenti infatti sono usati per migliorare la qualità e il comfort acustico degli ambienti dove li posizioniamo ma non saranno sufficienti per un corretto isolamento acustico . Per realizzare un buon isolamento acustico dovremo per forza di cose realizzare delle strutture isolanti, tipicamente in cartongesso.
Maggiori info dettagli a questi articoli :
Differenza tra isolamento acustico e trattamento acustico (fonoisolanti e fonoassorbenti)
Come raggiungere un elevato isolamento acustico, massa, aria, assorbimento…
…le dimensioni contano !!!
Un’altro concetto che deve essere chiaro è che per raggiungere un buon isolamento acustico è necessaria una controparete o un tramezzo di un certo spessore. Più la controparete o il tramezzo sono spessi maggiore sarà l’isolamento acustico, si tratta di una considerazione molto banale ma assolutamente veritiera !!! Se abbiamo poco spazio a disposizione l’isolamento acustico che possiamo ottenere è limitato !In particolare, con uno spessore limitato possiamo ottenere un discreto isolamento acustico delle frequenze medie e alte ( TV, voci ,telefono…) ma per avere un isolamento acustico ottimale a tutte le frequenze siamo obbligati ad occupare più spazio ( tipicamente dagli 8 ai 13 cm ) .
Maggiori info dettagli a questo articolo : Isolamento acustico in spazio limitato
Controparete o tramezzo ?
Per prima cosa dobbiamo dividere i due casi. Se dobbiamo rafforzare il potere isolante di una parete esistente dobbiamo realizzare una Controparete Isolante. Se invece il nostro obiettivo è quello di creare una divisione ex-novo in questo caso dobbiamo realizzare un Tramezzo Isolante.Contropareti isolanti.

Come abbiamo indicato sopra ( Come raggiungere un elevato isolamento acustico, massa, aria, assorbimento… )per raggiungere un buon isolamento acustico dobbiamo creare una struttura composta da massa/fonoassorbente/massa. Nel caso particolare di una controparete isolante abbiamo :
- massa della parete esistente
- fonoassorbente posizionato in intercapedine ( un materiale fonoassorbente come lana di roccia, Isolmix, fibra di poliestere o fibra di canapa )
- massa del pacchetto isolante che andiamo a creare (tipicamente cartongesso e Barriera acustica FlatBarrier 10A )
Controparete isolante partendo da parete di mattoni da 10 cm Rw 57dB

Controparete isolante partendo da parete di mattoni di 20 cm Rw 66dB

Oltre a questo dobbiamo considerare che se la parete di partenza ha delle imperfezioni queste possono pregiudicare il risultato complessivo , quindi ancora prima di realizzare il lavoro è necessario bonificare la parete esistente riempiendo eventuali scassi, scatole per prese, quadri elettrici ecc…
Nelle simulazioni di Rw che riportiamo sotto consideriamo di realizzare una controparete isolante a partire da una parete esistente di 10 cm intonacata, in buono stato senza nessun foro o fessura con un isolamento di partenza con Rw pari a circa 44dB
Controparete spessore 2 cm con Flat Barrier Flex e Cartongesso – Rw 49dB

Questa controparete molto leggera ha un buon isolamento alle frequenze medio alte ( circa 54dB@1KHz ) ma è piuttosto debole alle basse frequenze (circa 37dB@100Hz).
Può essere adatta per isolare rumori domestici, voci o rumori “leggeri” o in tutti i casi in cui abbiamo forti problemi di spazio ma non è adatta per esempio per una sala prove o per uno studio di registrazione o nei caso in cui abbiamo bisogno di un maggiore isolamento acustico.
Per questa parete abbiamo utilizzato :
- Cartongesso 15 o 12 mm
- FlatBarrier Flex 10mm
Controparete spessore 8 cm con Lana di roccia (o fibra di canapa), Cartongesso e Flat Barrier 10 A – Rw 57dB

Questa controparete presenta un ingombro di circa 8 cm ed è sicuramente un ottima soluzione, può essere adatta per tutti gli utilizzi domestici ma anche per una sala prove o per uno studio di registrazione.
E’ stata realizzata con :
- Lana di roccia o fibra di canapa o Isolmix 50 mm
- Cartongesso 15 o 12 mm
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
- Cartongesso 12 mm
Se volgiamo aumentare ancora l’isolamento acustico della controparete , in particolare alle basse frequenze dovremo realizzare una controparete completamente disaccoppiata dalla parete originale in modo che le vibrazioni che insistono sulla controparete non siano trasmesse alla parete originale e quindi all’ambiente limitrofo (vediamo controparete sotto)
Controparete spessore 13 cm con Sospensioni elastiche, Lana di roccia (o fibra di canapa), Cartongesso e Flat Barrier 10 A – Rw 63dB

Questa controparete presenta un ingombro di circa 13 cm ed è la soluzione migliore per raggiungere un elevato isolamento acustico su tutto il range di frequenze. Oltre ad un pacchetto ad alta massa e un intercapedine fonoassorbente abbiamo una struttura completamente disaccoppiata per impedire la trasmissione di vibrazioni (quindi di rumore) tra parete esistente e controparete. E’ ottima sia per tutti gli utilizzi domestici che per una sala prove o studi di registrazione.
E’ stata realizzata con :
- Sospensioni elastiche per controparete MF506
- Lana di roccia o fibra di canapa o Isolmix 50 mm
- Cartongesso 15 o 12 mm
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
- Cartongesso 12 mm
Tramezzi isolanti.
Se invece dobbiamo creare una parete divisoria da zero , anche in questo caso abbiamo una sezione massa/fonoassorbente/massa . Consideriamo diverse configurazioni di tramezzo :Tramezzo spessore 11 cm con Lana di roccia (o fibra di canapa), Cartongesso e Flat Barrier 10 A – Rw 62dB

Tramezzo a struttura singola , ideale per una abitazione o per un ambiente dedicato alla musica senza livelli eccessivi di basse frequenze.
E’ stata realizzata con :
- Cartongesso 15 o 12 mm
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
- Cartongesso 12 mm
- Lana di roccia o fibra di canapa o Isolmix 50 mm
- Cartongesso 15 o 12 mm
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
- Cartongesso 12 mm
Tramezzo spessore 11 cm con Lana di roccia (o fibra di canapa), Cartongesso e Flat Barrier 10 A – Rw 77dB

E’ stata realizzata con :
- Cartongesso 15 o 12 mm
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
- Cartongesso 12 mm
- Lana di roccia o fibra di canapa o Isolmix 50 mm
- Intercapedine d’aria con Sospensioni elastiche per tramezzo MF522.
- Cartongesso 15 o 12 mm
- Barriera acustica FlatBarrier 10A
- Cartongesso 12 mm