Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

isolamento acustico box

pintucci

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
1
Salve e buongiorno,
stavo pensando di realizzare un piccolo box insonorizzato per studiare il sax all'interno del mio garage sfruttando un rientro che misura 1,50 x 1,65 h 2,50.
Il pensiero è quello di studiarci durante le ore diurne ovviamente e di avere anche un piccolo stereo per metterci le basi musicali su cui suonare.
sopra questa parte di garage c'è una sala/cucina di vicini e una camera da letto di altri.
Prima domanda: lo spazio è troppo piccolo per pensare di realizzare un box insonorizzato?
Pensavo di realizzare un pavimento flottante con gli U Boats e come isolante i pannelli isolkenaf 50 kg/m3 e un pavimento in legno grezzo su cui creare una struttura di profili per il cartongesso staccata dalle pareti murali di 1 cm da riempire con pannelli di sughero e poi riempire lo spazio fra muro e il cartongesso sempre con pannelli isolkenaf.
per il soffitto avrei pensato di creare una struttura in legno, incollata al muro, da riempire poi con isolkenaf e chiudere con legno grezzo o cartongesso.
Basterà per avere un buon isolamento acustico che mi permetta di suonare durante le ore diurne e eventualmente nelle prime ore serali?
Spero di essere stato chiaro nella descrizione dello spazio e di come penso di realizzare il box.
Grazie della Vostra gradita risposta, a presto
Fabrizio
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Fabrizio , grazie per aver utilizzato il nostro forum di consulenza acustica !

Ecco le risposte ai dubbi che mi ha indicato :

Prima domanda: lo spazio è troppo piccolo per pensare di realizzare un box insonorizzato?
Consideriamo che per realizzare una controparete in aderenza come questa con Lana di Roccia , cartongesso, Barriera acustica FlatBarrier 10A  Avremo un ingombro di 8 cm



Quindi direi che lo spazio interno dovrebbe essere sufficiente .Ovviamente potremo aggiungere un intercapedine ma andremo a impiegare 13 cm per lato circa … in questo caso avremo più isolamento acustico diventerebbe un po angusta !!!

Pensavo di realizzare un pavimento flottante con gli U Boats e come isolante i pannelli isolkenaf 50 kg/m3 e un pavimento in legno
Ok va bene per Uboats e fibra di canapa … ma almeno due strati di MDF 18 mm a pavimento .

grezzo su cui creare una struttura di profili per il cartongesso staccata dalle pareti murali di 1 cm da riempire con pannelli di sughero e poi riempire lo spazio fra muro e il cartongesso sempre con pannelli isolkenaf.
Il sughero non è utile più di tanto … se vuoi lasciare un cm di intercapedine va bene .. , poi però doppio cartongesso con barriera acustica come Barriera acustica FlatBarrier 10A  ( vedi sezione sopra )

per il soffitto avrei pensato di creare una struttura in legno, incollata al muro, da riempire poi con isolkenaf e chiudere con legno grezzo o cartongesso.
Per il soffitto direi stessa sezione della parete …essendo uno spazio molto ristretto possiamo pensare di staccare la struttura dal soffitto e fare appoggiare la struttura del controsoffitto ai montanti delle pareti in modo da non avere nessuna trasmissione di vibrazione

Altri spunti :

- Ti servirà una ( o meglio due ) porta acustiche fonoisolante

- Dovrai inserire nella sala dei materiali fonoassorbenti come per esempio Stratocell Whisper FR  o Auralex Studiofoam

- Puoi valutare (anche magari in un secondo momento) un sistema di scambio d’aria silenziato !!

Fammi sapere !

 
Acquista flat barrier
Pannelli fonoassorbenti smart
Alto