Salve e buongiorno,
stavo pensando di realizzare un piccolo box insonorizzato per studiare il sax all'interno del mio garage sfruttando un rientro che misura 1,50 x 1,65 h 2,50.
Il pensiero è quello di studiarci durante le ore diurne ovviamente e di avere anche un piccolo stereo per metterci le basi musicali su cui suonare.
sopra questa parte di garage c'è una sala/cucina di vicini e una camera da letto di altri.
Prima domanda: lo spazio è troppo piccolo per pensare di realizzare un box insonorizzato?
Pensavo di realizzare un pavimento flottante con gli U Boats e come isolante i pannelli isolkenaf 50 kg/m3 e un pavimento in legno grezzo su cui creare una struttura di profili per il cartongesso staccata dalle pareti murali di 1 cm da riempire con pannelli di sughero e poi riempire lo spazio fra muro e il cartongesso sempre con pannelli isolkenaf.
per il soffitto avrei pensato di creare una struttura in legno, incollata al muro, da riempire poi con isolkenaf e chiudere con legno grezzo o cartongesso.
Basterà per avere un buon isolamento acustico che mi permetta di suonare durante le ore diurne e eventualmente nelle prime ore serali?
Spero di essere stato chiaro nella descrizione dello spazio e di come penso di realizzare il box.
Grazie della Vostra gradita risposta, a presto
Fabrizio
stavo pensando di realizzare un piccolo box insonorizzato per studiare il sax all'interno del mio garage sfruttando un rientro che misura 1,50 x 1,65 h 2,50.
Il pensiero è quello di studiarci durante le ore diurne ovviamente e di avere anche un piccolo stereo per metterci le basi musicali su cui suonare.
sopra questa parte di garage c'è una sala/cucina di vicini e una camera da letto di altri.
Prima domanda: lo spazio è troppo piccolo per pensare di realizzare un box insonorizzato?
Pensavo di realizzare un pavimento flottante con gli U Boats e come isolante i pannelli isolkenaf 50 kg/m3 e un pavimento in legno grezzo su cui creare una struttura di profili per il cartongesso staccata dalle pareti murali di 1 cm da riempire con pannelli di sughero e poi riempire lo spazio fra muro e il cartongesso sempre con pannelli isolkenaf.
per il soffitto avrei pensato di creare una struttura in legno, incollata al muro, da riempire poi con isolkenaf e chiudere con legno grezzo o cartongesso.
Basterà per avere un buon isolamento acustico che mi permetta di suonare durante le ore diurne e eventualmente nelle prime ore serali?
Spero di essere stato chiaro nella descrizione dello spazio e di come penso di realizzare il box.
Grazie della Vostra gradita risposta, a presto
Fabrizio