Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Home Studio, posizionamento scrivania, trattamento acustico.

Matteo11

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
6
Salve, vi scrivo per una consulenza riguardo ad un home studio, che andrà allestito nella stanza di casa nuova.
Come si può vedere dalla pianta della stanza sono presenti: una finestra, una porta sulla parete in alto che da verso l'esterno e un altra porta sulla parete in basso ancora non presente che verrà costruita e che comunicherà con l'interno della casa. Ciò di cui necessito è di trovare la posizione per la scrivania più efficace all'acustica della stanza, e in seguito poi andare a costruire un trattamento acustico (fai da te) magari seguendo i vostri suggerimenti su come costruire le bass trap e i vari pannelli e come disporli. Avevo pensato di posizionare la scrivania nella maniera in cui si vede nella foto che ho allegato, verso l'angolo in alto a sinistra dove c'è la finestra lasciando il muro tondo della parete sotto alle mie spalle nella posizione d'ascolto, però non saprei se a livello di prestazioni possa dare problemi. Grazie aspetto una vostra risposta a presto.

 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Matteo , scusami ma abbiamo avuto un problema con le notifiche e non avevo visto la tua risposta !!

HO un dubbio ... nella pianta vedo una cosa e nel render un altra .. .quale è la versione corretta della sala ?

Fammi sapere !
 

Matteo11

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
6
Ciao giulio, la versione corretta della mia sala è quella disegnata su foglio, ho postato anche l'altra che ho trovato su google
Perché era un esempio di come avevo pensato di posizionare la scrivania.
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Matteo , nel tuo caso hai molti vincoli ... porte .. finestre... ecco come imposterei la tua stanza. Ti ho indicato con colori diversi pannelli fonoassorbenti, Bass traps e pannelli diffusori



Ovviamente la stanza è quadrata .. quindi avremo un responso sulle basse piuttosto svantaggioso ,,, ti consiglierei se possibile di realizzare delle Superchunk negli angoli

Fammi sapere , nel caso siamo disponibili per progetti più approfonditi ...

A presto !

Giulio

 

Matteo11

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
6
Ciao Giulio, le Superchunk che caratteristiche devono avere come dimensioni e materiali? vanno bene quelle con il gap d'aria posteriore?
 
Pannelli fonoassorbenti Numeric

Matteo11

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
6
Ciao Giulio, purtroppo lo spazio di 60 cm nei lati della porta non è sufficiente per realizzare le superchunk, poiché è presente anche l'interruttore per le luci da un lato.
Stavo pensando di realizzarle pochi centimetri più piccole (esempio 50/55 cm) o di prendere in considerazione di costruire le bass trap tonde.
 

Matteo11

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
6
Ciao Giulio, è possibile utilizzare l'ISOLMIX al posto della lana di vetro per le bass trap? (In alternativa: se puoi consigliarmi altri materiali che possano sostituire la lana di vetro)
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Matteo , Scusami ancora ma abbiamo migrato il forum su un'altra piattaforma, abbiamo avuto un problema con le notifiche e ci siamo persi alcuni post !

Se vuoi evitare lana di roccia o lana di vetro Fonoassorbente Isolmix è una buona alternativa !!!

Rimango a tua disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
 

Matteo11

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
6
Ciao Giulio, lo stratocell whisper si potrebbe utilizzare per costruire le bass trap a pannello da montare negli angoli spesse 15/20cm? A livello di basse frequenze, potrebbe essere efficace in confronto alle lane minerali? In caso, quale densità sarebbe ottima per questo impiego?
Grazie
 
Ultima modifica:

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Matteo , lo Stratocell Whisper FR è un materiale molto efficiente sulle medio basse, ma per fare dele bass traps di solito consiglio i classici fonoassorbenti porosi (fibra di poliestere, Fonoassorbente Isolmix, lana di roccia ... )
Per realizzare delle Superchunk di solito utilizziamo una fibra minerale o lana di vetro a bassa densità ( 20/30 kg/m³ tipo ECOSE Ultracoustic )

Fammi sapere !
 
AS29
Alto