Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Formule e consigli per trattamento acustico

IlRegio

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
3
Buongiorno a tutti, vi scrivo per chiedere informazioni sul trattamento acustico di una stanza che verrà usata prevalentemente da due cori (senza microfoni) e un tastierista. Potrebbe essere che suonino anche un chitarrista (sia acustica che elettrica) e delle percussioni. Esistono delle formule per calcolarsi quali pannelli mettere e quanti metterne o dei dati che generalmente funzionano bene? Lo chiedo perchè mi piacerebbe progettare il trattamento acustico.
Grazie
 
Pannelli fonoassorbenti smart

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Luca, grazie per aver utilizzato il nostro forum di consulenza acustica !

Che dimensioni ha la tua sala ?

Le considerazioni da fare sono molte..

Prima di tutto se la sala non è grande , molte delle formule di previsione del tempo di riverbero potrebbero non funzionare ( di fatto in stanza piccole possiamo dire di non avere riverbero ma più che altro prime riflessioni ... )

Poi dobbiamo affrontare il trattamento della sala in modo diverso per le frequenze alte e basse... per assorbimento e diffusione ... ti posso dire che spesso si va più di esperienza che di teoria !!!!

Per le basse frequenze la prima cosa da fare è un analisi modale in base alle dimensioni . Già questo ti può fare capire quali sono le frequenze problematiche e se la tua sala avrà una buona riproduzione delle basse. meno ... ( in questo caso però non ci sono grandi formule... serve un po di esperienza !!! )

Per le alte frequenze puoi provare a calcolare il riverbero con le formule di sabine ( fatto salvo quanto detto sopra .. ) avendo come obiettivo un riverbero di circa 0,4 secondi a frequenze medie ( ma anche questa non è una regola fissa ) .

Puoi prevedere poi della diffusione avendo cura di dimensionarli in base alle dimensioni della stanza e delle frequenze che ti interessano .

Attendo di conoscere le dimensioni della sala ma indicativamente dovrai :


Fammi sapere cosa ne pensi !

A presto !

Giulio
 
AS29
Alto