Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

creazione box insonorizzato all'interno del mio garege

Franchi

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
2
Buonasera, vorrei un consiglio per creare un box isolato acusticamente di circa mt 2x2 x 2,50h
costruendolo all'interno del mio garage con doppio pannello in cartongesso riempito con lana di vetro ad alta densita di circa 6 cm e pannelli fonoassorbenti all'interno.
Nel tunnel del mio garage non credo che io possa dare molto fastidio suonando le percussioni mentre l'appartamento sopra il mio garege è occupato da me.
Credete che questa soluzione sia sufficente per suonare liberamente le percussioni?
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao e benvenuto nel forum !!

Direi che sei sulla strada giusta , considera però che gli strumenti percussivi hanno grosse componenti vibrazionali quindi puoi pensare di appesantire il sandwich di cartongesso con uno strato di Barriera acustica FlatBarrier 5A  o Barriera acustica FlatBarrier 10A , o se non ci arrivi con il budget un un ulteriore strato di cartongesso.

Ancora più importante nel tuo caso è il DISACOPPIAMENTO STRUTTURALE delle pareti e del soffitto del box interno !! La parte della struttura interna non deve essere a contatto con la parte esterna ( se non in alcuni punti e solo con Sospensione elastica per contropareti isolante MF506  oppure Sospensioni elastiche MF002 o Sospensioni elastiche MF305  )

Anche se il tuo obiettivo è isolarti verso il piano di sopra sarebbe comunque utile isolare anche le pareti per evitare le perdite laterali ( anzi , potresti valutare di fare anche il pavimento ,... solo creando una stanza nella stanza hai garanzia di un isolamento completo ... solo che non abbiamo a disposizione molta altezza ... quindi potremo provare senza ... )

Quindi ,,,, se hai bisogno di un isolamento leggero .. vai pure come hai in mente ... se invece ti serve un po più di controllo a mio parere dovresti aggiungere MASSA e DISACCOPPIAMENTO

Vedi Materiali e schemi di montaggio per l’isolamento acustico
 

Franchi

New member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
2
Buonasera Giulio e grazie per la tua risposta.
Vorrei precisare alcune cose in quanto forse non sono stato molto chiaro nel descrivere quello che vorrei fare.
Il box che voglio costruire lo vorrei fare all'interno del Garage ma senza che venga a contatto con le pareti esistenti cioè un box nel box l'unica cosa che sara' a contatto con la struttura esistente e la parte del pavimento del box.
Qui mi sorge un dubbio. Volendo appoggiare la struttura di cartogesso ( doppio riempito di lana di vetro )su una base di pedane Epal su cui installare una tavola per formare il pavimento e necessario che la base venga riempita anch'essa con la lana di vetro ed eventualmente le pedane che saranno a contatto con il pavimento le basta riempirle di materiale fonoisolante o mi occorre mettere qualche cosa tra la base e il pavimento?
Grazie
 
Pannelli fonoassorbenti Numeric

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,107
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao , ho capito quello che vuoi dire , ma attenzione ... dobbiamo fare una distinzione netta?

Box in the box ( scatola nella scatola )

Partire de una stanza e creare delle contropareti isolanti interne, comunque indipendenti dalle pareti esterne . In questo caso andremo a creare una scatola nella scatola e lasceremo tra le contropareti e le pareti originali 10/20 cm

skitched-20180614-210914.jpg


Box totalmente indipendente

- Altra cosa invece è realizzare un box assolutamente indipendente , in questo caso il box sarà staccato di almeno un metro da tutte le pareti , in sostanza ci puoi girare interno !!!

2018-06-14%20indiepndente%20.jpg


Quale delle due opzioni hai in mente ?

Ci sono anche disposizioni intermedie in cui ci si appoggia solo ad alcune delle pareti. In ogni caso

Ti segnalo questi post dove trattiamo un problema simile :

Spessori e stratigrafia nuovo box insonorizzato per batteria

progettazione di box insonorizzato adatto a sassofoni

Per quanto riguarda le pedane EPAL direi che non è una opzione che ti consiglio ... di fatto non ti danno disaccoppiamento a meno che non metti qualcosa sotto ... e oltretutto permettono una uscita del rumore da sotto ... non il massimo ..

Vedi uno schema di massima ( usa cartongesso al posto del legno )

Box%20%20isolante%20Legno.png
 
Pannelli fonoassorbenti smart
Alto