Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Consigli trattamento acustico fai da te studio di registrazione

Marco89

New member
Registrato
6 Aprile 2023
Messaggi
2
Ciao a tutti, mi chiamo Marco, e avrei piacere di fare alcune domande sul trattamento acustico di una stanza dedicata a home studio per la produzione di musica elettronica (Edm,Techno). Ho una stanza di metrature 4.50 x 2.40 h3.00, creata in muratura, poi lana di roccia e cartongesso, e ora devo pensare al trattamento acustico, visto che all'interno si sente parecchio male, c'è molto riverbero, e molti punti dove le frequenze si annullano. La mia idea sarebbe di fare un lavoro 'fai da te'.

La prima domanda ricade sul materiale da utilizzare, meglio lana di roccia o fibra di poliestere? e quale tipo densità? basstrap con lana di roccia ad angolo oppure pannelli appoggiati?
Trattamento soffitto?

Il posizionamento della regia va sul lato corto, come monitor al momento posseggo delle yamaha hs80 che in futuro vorrei cambiare con un sistema 2 monito (magrari con cono più piccolo) + sub, può essere migliore?

Allego uno schizzo della stanza , dove si può vedere dove si trova la porta, in prossimità dell'angolo, dove (fino a 2 metri) non è possibile creare una bass trap, che soluzione si può ricorrere? tenda acustica sulla porta e sopra bass trap? e il risultato sarà differente dagli altri angolii trattati, si sentirà la differenza?

Grazie in anticipo!

Un Saluto

Marco
 

Allegati

  • Studio-schizzo.jpg
    461.7 KB · Visite: 10
Pannelli fonoassorbenti Numeric

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,207
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Marco, benvenuto nel forum. Ecco le risposte ai dubbi che mi ha indicato :

La prima domanda ricade sul materiale da utilizzare, meglio lana di roccia o fibra di poliestere? e quale tipo densità? basstrap con lana di roccia ad angolo oppure pannelli appoggiati?

Dal punto di vista delle prestazioni sicuramente la lana di roccia, la fibra di poliestere è una buona alternativa ma costa di più e ha prestazioni leggermente inferiori ( sopratutto per ambienti dedicati alla musica )

Per la densità dipende dall'utilizzo .. indicativamente :

Pannelli o trappole con spessore fino a 20/25 cm >> densità 40 Kg/m³
Per trappole o strutture più spesse di 25/30 cm >> densità circa 20 kg/m³

Per le bass traps ti consiglierei di realizzare una Superchunk con KNAUF ECOSE ULTRACOUSTIC P/R OPPURE ISOVER ARENA 34 e Stoffa fonotrasparente

Trattamento soffitto?

Direi un cloud fonoassorbente spesso almeno 15 cm sospeso a 10/15 cm sul punto di ascolto ( con eventualmente un risonatore in aderenza al soffitto dietro al cloud ) per la parte posteriore del soffitto una superficie diffusiva e/o un deflettore ma dipende molto dal tipo di progetto ... speso usiamo i Diffusori QRD EPS che sono molto economici e adatti considerando che si tratta di una posizione secondaria.

Il posizionamento della regia va sul lato corto, come monitor al momento posseggo delle yamaha hs80 che in futuro vorrei cambiare con un sistema 2 monito (magrari con cono più piccolo) + sub, può essere migliore?

Ok per il lato corto, i tuoi monitor sono entry level ma adatti alla stanza, per un upgrade puoi valutare le AS29 https://www.as29studiomonitor.com/home-page/ se vuoi ti possiamo mandare un sistema in prova al solo costo delle spese di trasporto.

Non è un problema non mettere la bass trap sul lato della porta , nel caso puoi trattare gli angoli alti .


Fammi sapere !

Rimango a tua disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.

A presto !


Giulio
 

Marco89

New member
Registrato
6 Aprile 2023
Messaggi
2
Ciao Giulio, innanzitutto, grazie mille delle risposte. Gentilissimo.

Altre domande e dubbi per cercare di capirne di più, qui elencati:

- La metratura della stanza ho visto che non rientra nella tabella di bold ecc, ma come metrature cosa ne pensi tu?

- Riguardo la lana di roccia, voi avete quel tipo di prodotti elencati da te? se si, si potrebbe avere un prezzario?
e dalle ricerche che ho fatto trovo tutti spessori di 5/6 al max 10, si possono trovare spessori maggiori? (sopratutto per realizzare le bass trap e il cloud)

Per la densità dipende dall'utilizzo .. indicativamente :

Pannelli o trappole con spessore fino a 20/25 cm >> densità 40 Kg/m³
Per trappole o strutture più spesse di 25/30 cm >> densità circa 20 kg/m³
quindi densità bass trap superchunk che densità consigli? 40 se non ho capito male..


- Riguardo il cloud:
Direi un cloud fonoassorbente spesso almeno 15 cm sospeso a 10/15 cm sul punto di ascolto ( con eventualmente un risonatore in aderenza al soffitto dietro al cloud )
ok per il pannello fonoassorbente sospeso a 15 cm dal soffitto sopra il punto d'ascolto, spessore 15/20cm, si può fare anche più spesso oppure non cambia molto?
e riguardo il risonatore a muro, puoi spiegarmi meglio la funzione? e che tipo di risonatore serve?

-Poi mancherebbero dei pannelli sulle pareti di dx e sx, sui primi punti di riflessione, consiglio su misure, spessore, densità? e mi consigli di lasciare dello spazio dietro al pannello oppure appoggiato alla parete?

- Pareti frontali? immagino assorbente, anche li con pannelli fono, di che spessore, misura e densità?

-Parete dietro invece? (li metterò un piccolo divanetto, cosi da aiutare leggermente l'assorbimento)


La mia idea sarebbe da trattare al meglio per creare un buona acustica per le produzione e al massimo un po di mix.


Grazie mille

Ciao!

Marco
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,207
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Marco !!

La metratura della stanza ho visto che non rientra nella tabella di bold ecc, ma come metrature cosa ne pensi tu?
Accettabili le proporzioni , in problema è la larghezza che è un po scarsa !!

Riguardo la lana di roccia, voi avete quel tipo di prodotti elencati da te? se si, si potrebbe avere un prezzario? e dalle ricerche che ho fatto trovo tutti spessori di 5/6 al max 10, si possono trovare spessori maggiori? (sopratutto per realizzare le bass trap e il cloud)
Di solito consigliamo di acquistarla da un magazzino edile, se poi non la trovi facci sapere la quantità e ti possiamo mandare offerta.
Puoi raggiungere gli spessori che vuoi semplicemente sovrapponendo i pannelli di spessori.

quindi densità bass trap superchunk che densità consigli? 40 se non ho capito male..
Per le Superchunk abbiamo spessore maggiore di 20 cm ... quindi meglio una 20 kg come KNAUF ECOSE ULTRACOUSTIC P/R OPPURE ISOVER ARENA 34

ok per il pannello fonoassorbente sospeso a 15 cm dal soffitto sopra il punto d'ascolto, spessore 15/20cm, si può fare anche più spesso oppure non cambia molto?
e riguardo il risonatore a muro, puoi spiegarmi meglio la funzione? e che tipo di risonatore serve?

I risonatori servono per arrivare ad assorbire le frequenze più basse dove i pannelli a larga banda non arrivano , di solito sono calibrati sulla prima risonanza assiale delle varie superfici ... per esempio Flat Plate oppure puoi realizzare un risonatore a mebrana: https://www.trattamentoacustico.it/...rbers-calcolare-massa-e-profondità-ideale.24/

-Poi mancherebbero dei pannelli sulle pareti di dx e sx, sui primi punti di riflessione, consiglio su misure, spessore, densità? e mi consigli di lasciare dello spazio dietro al pannello oppure appoggiato alla parete?

Le misure possono essere quelle che vuoi ... spessore 10 cm direi con una densità 40 kg

Puoi lasciare anche 5/10 cm di spazio dietro al pannello .. ma non hai tanta larghezza da giocare...

- Pareti frontali? immagino assorbente, anche li con pannelli fono, di che spessore, misura e densità?

In questo caso andrei con 15 cm distanziato 5/10 cm dalla parete , sempre densità 40 kg

-Parete dietro invece? (li metterò un piccolo divanetto, cosi da aiutare leggermente l'assorbimento)

Li metterei dei Diffusori.


Fammi sapere !
 
Flat Barrier
Pannello Fonoassorbente Ibrido BARCODE 10

Discussioni in evidenza

As29 Studio monitor
Alto