Buonasera,
mi chiamo Tobia e sono un ragazzo di Modena appassionato di musica.
Ho un home studio non trattato nel quale faccio composizione, produzione musicale, e attività di mixing audio.
Il mio obiettivo è trovare una soluzione efficace e quanto più economica possibile, in quanto non ho un budget elevato a disposizione, al fine di migliorare l'acustica della stanza rimuovendo errori e grosse riflessioni.
La stanza che ho dedicato all'attività ha dimensioni 280 (altezza) x 417 (lunghezza) x 381 (larghezza).
Il pavimento rivestito con parquet in legno.
Qui vi ho fatto una rappresentazione in 3D della stanza: MIA STANZA RAPPRESENTATA
Ho posizionato il punto di ascolto al 38% rispetto alla lunghezza (158 cm dalla finestra).
1) Come vi sembra organizzata in generale la stanza? è meglio cambiare la disposizione di qualche mobile o spostare roba?
Su tutta la parete sinistra si trova una libreria (nella rappresentazione 3d si vede un armadio, ma è una libreria piena di libri).
TROVATE UNA FOTO DELLA LIBRERIA NEGLI ALLEGATI.
Pensavo che questa libreria sarebbe potuta essere un buon diffusore , ma è asimmetrico, dato che nella parete destra non vi à alcuna libreria (la parete di destra è vuota).
2) Questa asimmetria è un grave problema? Può creare gravi problemi all'immagine stereo percepita?
Ho comprato in anticipo dei pannelli fonoassorbenti piramidali usati, con densità 30kg/m3.
3 pannelli da (100x100x5) cm
2 pannelli da (100x60x5) cm
2 pannelli da (100x30x5) cm
2) Come pensate che io possa distribuire questi pannelli? Mi consigliate la tecnica dello specchio per rintracciare i punti di prima riflessione? E sul punto di riflessione che ho sulla libreria devo applicare un pannello o no?
3) Avete consigli su se e dove applicare bass traps, e come gestire la finestra che ho dietro alle casse? (di fronte all'ascoltatore)
Grazie in anticipo e buona serata a tutti!
Un saluto ai musicisti e agli audiofili!
mi chiamo Tobia e sono un ragazzo di Modena appassionato di musica.
Ho un home studio non trattato nel quale faccio composizione, produzione musicale, e attività di mixing audio.
Il mio obiettivo è trovare una soluzione efficace e quanto più economica possibile, in quanto non ho un budget elevato a disposizione, al fine di migliorare l'acustica della stanza rimuovendo errori e grosse riflessioni.
La stanza che ho dedicato all'attività ha dimensioni 280 (altezza) x 417 (lunghezza) x 381 (larghezza).
Il pavimento rivestito con parquet in legno.
Qui vi ho fatto una rappresentazione in 3D della stanza: MIA STANZA RAPPRESENTATA
Ho posizionato il punto di ascolto al 38% rispetto alla lunghezza (158 cm dalla finestra).
1) Come vi sembra organizzata in generale la stanza? è meglio cambiare la disposizione di qualche mobile o spostare roba?
Su tutta la parete sinistra si trova una libreria (nella rappresentazione 3d si vede un armadio, ma è una libreria piena di libri).
TROVATE UNA FOTO DELLA LIBRERIA NEGLI ALLEGATI.
Pensavo che questa libreria sarebbe potuta essere un buon diffusore , ma è asimmetrico, dato che nella parete destra non vi à alcuna libreria (la parete di destra è vuota).
2) Questa asimmetria è un grave problema? Può creare gravi problemi all'immagine stereo percepita?
Ho comprato in anticipo dei pannelli fonoassorbenti piramidali usati, con densità 30kg/m3.
3 pannelli da (100x100x5) cm
2 pannelli da (100x60x5) cm
2 pannelli da (100x30x5) cm
2) Come pensate che io possa distribuire questi pannelli? Mi consigliate la tecnica dello specchio per rintracciare i punti di prima riflessione? E sul punto di riflessione che ho sulla libreria devo applicare un pannello o no?
3) Avete consigli su se e dove applicare bass traps, e come gestire la finestra che ho dietro alle casse? (di fronte all'ascoltatore)
Grazie in anticipo e buona serata a tutti!
Un saluto ai musicisti e agli audiofili!