Ciao Enrico , benvenuto nel forum.
La progettazione di un
impianto di areazione per uno studio di registrazione o una sala prove è una delle questioni più complesse.
Per prima cosa dobbiamo rassegnarci al fatto che i nomali split non scambiano aria.. semplicemente la raffreddano o la riscaldano… certo è meglio che niente.. ma la stanza non viene ossigenata , e ricordiamo che una stanza isolata acusticamente è stagna per definizione quindi non passa ne aria ne ossigeno !!
Alcuni produttori sostengono che alcuni modelli siano in grado di realizzare uno scambio d’aria, ma in molti casi si tratta di unità split con IONIZZATORE. In questo caso abbiamo l’illusione di respirare un’aria pulita ma alla fine latria è sempre quella… anche in questo caso meglio che nulla !!!
La soluzione professionale prevede un sistema di raffreddamento/riscaldamento che contemporaneamente climatizza la sala e ne rinnova l’aria in modo silenzioso e silenziato ( nel senso che non degrada l’
isolamento acustico tra le sale )
Per avere uno scambio d’aria silenzioso e silenziato servono delle trappole acustiche progettate in modo particolarmente accurato … il compromesso si gioca sul filo di lana… un condotto grande può portare un flusso molto silenzioso, ma può degradare molto l’
isolamento acustico , un condotto piccolo ci fa perdere meno
isolamento acustico ma avrà un flusso d’aria più rapido e quindi rumoroso.
Personalmente ti posso consigliare i sistemi di TM GROUP ( ditta con cui collaboriamo in questi casi ) http://www.tmgroup.it/shop/it/6-accessori Sul loro sito hanno tutti i prodotti necessari per un corretto trattamento dell’aria. Nel caso li puoi acquistare anche direttamente da noi allo stesso prezzo .
In molti casi si cerca una soluzione intermedia . Quindi si mette nella sala uno split per la climatizzazione dell’aria e si installa parallelamente un sistema di riciclo dell’aria con una bocchetta di immissione , una bocchetta di estrazione, le relative trappole acustiche e una ventola di estrazione. Il montaggi può essere molto diverso a seconda del caso ( posizione ambienti limitrofi, scarichi ecc…).come ti dicevo la questione è piuttosto complessa e non ci sono regole fisse…
Per ultimo vengo alla domanda …
Prima di tutto: "mi consigliate un sistema di riciclo d'aria?"
Se tu stai realizzando una struttura professionale ( nel senso che ci passerai buona parte della tua giornata oppure i clienti pagheranno per farlo ) un impianto di areazione e riciclo è fondamentale !!! Se invece è una situazione più amatoriale possiamo anche pensare di limitarci ad uno spillo, magari con ionizzatore e fermarsi di tanto in tanto per fare cambiare l’aria…
dico questo perché realizzare un impianto di ricircolo non è facile , rischiamo di sbagliare e magari perdere molto dell’
isolamento che abbiamo faticosamente raggiunto .
Quindi se lo facciamo lo dobbiamo fare bene… per avere un ‘idea di costo possiamo pensare che i budget
MINIMO per una sala di dimensioni circa 12 m² è di circa 1200 € + IVA e trasporto … per una sala di 60 m² i costi sarebbero molto maggiore .
vorresti poi creare uno scambio d’aria solo nella
sala ripresa o anche nella
control room ?
Fammi sapere !
A presto !
Giulio