Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.

Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.

Aerazione sala prove

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Buonasera,

avrei un quesito da porre.

Ho isolato acusticamente, una cantinetta per poter suonare la batteria.

All'epoca dei lavori ho trascurato il fattore aerazione.

Ora ho 2 problemi:

- ristagno insopportabile di odore di colla utilizzata per installazione pannelli fonoassorbenti
- ventilazione zero

L'unica cosa che mi è venuta in mente è di lasciare una predisposizione di un foro di diametro circa 11cm (opportunamente chiuso tramite tubo estraibile riempito da materiale fonoisolante) per eventuali e successive installazioni di split o quant'altro.

Stavo pensando di creare una ventilazione forzata utilizzando tale foro, installando un estrattore così da eliminare almeno il problema del ristagno.

Riesco ad avere una ventilazione forzata dell'ambiente pur non avendo la mandata di aria fresca ma installando uno split?

Quanti ricambi d'aria servono per una buona respirazione all'interno della saletta e per l'estrazione dei cattivi odori?

Di seguito alcuni dettagli della stanza:

- Largh: 3,15mt
- Prof: 2,45 mt
- Altezza: 3,7 mt

All'interno ho fatto creare un soppalco (durante la fase di installazione) ad un'altezza di circa 2,5 mt per tutta la larghezza e per una profondità di circa 1,5mt.

Cosa importante da dire è che tale cantinetta si trova in un locale interrato dove ci sono altre 2 cantine e 10 box auto e che sono distante dai muri esterni di circa 7 mt (per eventuale installazione di unità esterna per split).

In allegato alcuni file da me preparati con misure e viste in 3d.

Aspetto vostri consigli e soprattutto fattibilità, magari preventivi.

Grazie,

Pietro

A.pdf (76.1 KB)

B.pdf (200.2 KB)

C.pdf (74.4 KB)

CANT_31LUG15_2D.pdf (173.3 KB)

D.pdf (184.1 KB)

E.pdf (94.3 KB)

 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,343
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Pietro Grazie per aver utilizzato il nostro forum di consulenza acustica !

Il problema della aerazione è spesso sottovalutato e non è facile da risolvere !!

Noi di solito collaboriamo con un azienda specializzata che fornisce trappole, condotti silenziati e accessori ( http://www.tmgroup.it/shop/it/ )

Instalare uno SPLIT non ti serve a nulla perchè di fatto gli split non cambiano l’aria ma la rinfrescano e basta. Molti utilizzano uno split con IONIZZATORE ma è solo un palliativo …

Dovresti creare un circuito silenziato con una bocca di ingresso e una bocca di uscita.

Puoi sfruttare bene il controsoffitto ma ovviamente lo dovresti “aprire” per installare bocche e silenziatori.

Per maggiori dettagli sui prodotti di dobbiamo aspettare il loro rientro dalle ferie .

Rimango a tua disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.

A presto !

Giulio
 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Ok
grazie, intanto faccio un giro sul loro sito.
Mi interessava sapere più o meno quanto potrebbe essere la spesa.
In caso avete appoggi anche su Roma?
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,343
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Pietro , la spesa per un impianto di scambio d'aria come si deve non si spende meno di 900/1000 € . A roma abbiamo un montatore.

A presto !

Giulio
 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Grazie Giulio,

se garantite una buona ventilazione e raffrescamento e soprattutto sulla tenuta dell'isolamento poi sul prezzo ci mettiamo sicuramente d'accordo.

Riesci a darmi lumi su quello che intendi per impianto di scambio aria? tipo di macchina installata + canalizzazioni + estrattore e quant'altro a grandi linee?

Non ho capito se per avere maggiori delucidazioni sulla fattibilità dobbiamo attendere che rientri dalle ferie il team di TmGroup oppure vi occupate voi del progettino.

Inoltre volevo chiarire che non ho controsoffitto ma un soppalco. O meglio il controsoffitto ce l'ho ma al di sopra del bugnato che vedi in foto (ci sono circa 50 cm di isolamento tra lana di roccia, fogli di gomma pressata. gomma piombo e cartongesso).

In allegato pdf con alcune foto esplicative dell'interno saletta.

Magari riesci a renderti conto meglio.

Pietro
 

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,343
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Pietro !!

Ecco un esempio di applicazione

All-001.jpg


Per il progetto dobbiamo attendere che tornino operativi a TM !

Fammi sapere cosa ne pensi !
 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Ciao Giulio

avrei 2 domande:

1) Se immetti l'aria dal locale attiguo ricordati che la mia saletta è in un locale garage, non so se è il massimo. Prevedi qualche tipo di filtrazione speciale?

2) Per il raffrescamento? ci pensa l'unità VE1-500?

Grazie per la disponibilità,
 
Pannelli fonoassorbenti Numeric

Giulio

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
4,343
Località
55045 Pietrasanta LU, Italia
Ciao Pietro !!

1) Se immetti l'aria dal locale attiguo ricordati che la mia saletta è in un locale garage, non so se è il massimo. Prevedi qualche tipo di filtrazione speciale?
A meno che non siano presenti dei gas di scarico direi che non ci sono troppi problemi , in ogni caso sentiamo massimo di Tm !!

2) Per il raffrescamento? ci pensa l'unità VE1-500?
No, quella è solo una ventola silenziata. Per il raffrescamento puoi usare una macchina esterna che faccia ventilazione e condizionamento, quindi portare nella sala aria già fresca oppure utilizzare in parallelo uno split all'interno.

Ciao !

Giulio
 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Ok grazie,

va bene attendiamo Tm e vediamo cosa propongono, se meglio unica macchina ventilazione + condizionamento oppure 2 separate (split + ve1-500).

a questo punto attendo tue news a riguardo,

Saluti,

Pietro
 
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
7
Sito Web
www.tmgroup.it
Ciao Pietro, sono Massimo Scattolini di TM group, piacere di fare la tua conoscenza. Giulio mi ha aggiornato sulla tua situazione e ho letto quanto fin qui detto.
Innanzi tutto volevo riassumere alcuni concetti che Giulio ha giustamente identificato a fronte delle tue domande senza addentrarmi, al momento, in precisazioni normative (UNI10339) quindi:

- Riesco ad avere una ventilazione forzata dell'ambiente pur non avendo la mandata di aria fresca ma installando uno split?
In questo caso la ventilazione forzata, va identificata come Aria di Rinnovo, cioè aria pulita che viene introdotta in ambiente, in quantità tale da garantire un adeguato tenore di ossigeno per le persone che operano all'interno di un locale. Per questo è neessario avere un punto di presa aria esterna, un gruppo di ventilazione che aspiri l'aria esterna, la immetta in ambiente e un punto di espulsione dell'aria ambiente in modo da effettuare un lavaggio del locale stesso.

- Quanti ricambi d'aria servono per una buona respirazione all'interno della saletta e per l'estrazione dei cattivi odori?
Per i ricambi d'aria per persona, si identifica il tipo di attività che la stessa esegue all'interno del locale, in questo caso si suona la batteria, quindi circa 35/40 mc/h, aggiungendo l'evacuazione degli inquinanti (odori) all'incirca ci si attesta sui 150mc/h.
I 150 mc/h garantiscono il solo lavaggio dell'ambiente e l'apporto di aia di rinnova.
In caso di condizionamento dell'aria, i mc/h aumentano poichè serve più aria da trattare (caldo/freddo) per riscaldare o raffreddare il locale, comprendendo anche il trattamento termico dell'aria esterna.

Lo schema che Giulio di ha anticipato indica a livello funzionale, la logica di una sistema di Apporto di Aria di Rinnovo senza riscaldamento o raffreddamento dell'aria.

Come hai ben indicato, la possibilità di pescare l'aria dalla zona corridoio (vedo i disegni che hai allegato) non è proprio l'ideale.

In prima battuta ti chiedo:

- è possibile usufruire di una porzione di finestra che vedo esistente sopra la porta del corridoio?

Se si ci possono essere due alternative, la prima è quella di occupare appunto una porzione della finestra con tubazione di pescaggio che sarà collegata al ventilatore e da qui come nello schema indicato, la seconda non installare la tubazione ma mantenere la finestra aperta facendo aspirare al ventilatore l'aria dal corridoio. L'aria espulsa può essere reimessa nel corridoio. Sempre se i coinquilini non ti negano il permesso di utilizzare spazi comuni per i tuoi scopi.

Le mie unità VE ( Ventilatore silenziato VE2-700 e Ventilatore silenziato VE1-500 sono già equipaggiate di filtro aria efficienza G4 (filtrazione di polveri) ma non è sufficiente per una eventuale filtrazione di gas di scarico. Per questo si può aggiungere un filtro a carboni attivi che ha potere di assorbire i gas.

Per un sistema ad hoc l'aria di rinnovo deve essere prelevata a 3 metri di altezza rispetto al piano campagna, qui non so se si sia realizzabile, e l'aria esausta, deve essere espulsa ad una certa distanza dal pescaggio dell'aria di rinnovo.

Per il sistema di condizionamento, è possibile realizzarlo o cn una unica unità che oltre che a condizionare, apporti anche l'aria di rinnovo (vedi nostra unità minibag TM085 o TM225) o si può aggiungere al sistema di apporto di aria di rinnovo uno split. Il tutto da valutare secondo disponibilità di spazi e punti di passaggio.

Al momento mi fermo qui, con la speranza di averti chiarito un pò i concetti e non averli resi ancora più nebulosi.

Ci sentiamo, saluti.
 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Ciao Massimo
Ho letto il tuo messaggio. Molto chiaro. In effetti dovrei chiedere al condominio prima di agire. Anche se penso che l'aria espulsa dalla saletta possa essere immessa nel corridoio, a parte le normative e quant'altro.

Mi farebbe piacere però sapere ciò che dovrei chiedere in particolare al condominio, quindi in base ad una sorta di schizzetto riepilogativo di come si dovrebbe agire.
E poi farebbe piacere a me sapere a quanto ammonterebbe l'acquisto e installazione di ciò che parli.
Io avrei pensato ad una cosa del genere, proprio come anticipati tu.
In caso non bastasse tale ventilazione farei installare split con unità esterna (che ho già) per abbassare la temperatura. In inverno non ho problemi, ad aumentare la temperatura ci pensa il mio movimento.
Fammi sapere

Grazie
Pietro

Ti allego un po di immagini

Sono in riva al mare e non so se sono riuscito a farmi capire

2najgie.jpg


cni11.jpg


2m4opba.jpg


nejjhu.jpg
 
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
7
Sito Web
www.tmgroup.it
Buon giorno Pietro,
ti allego uno schizzo veloce, che indica lo schema di principio del sistema.
Le richieste ai condomini sono:
- la possibilità di posare la "tubazione aeraulica" (colore blu) che sarà a vista sulla parete del corridoio.
- occupare una porzione di vetrata per creare l'aspirazione (al posto della porzione di vetro sarà applicata una griglia di presa aria in alluminio,
- la possibilità di espellere aria nel corridoio stesso (aria non inquinata da fumo scarichi o odori di produzione).
Il resto lo farei stare all'interno del tuo locale.

Per la temperatura, puoi senz'altro aggiungere uno split che ti aiuta a controllare l'umidità (Ti suggerisco di predisposrre le linee frigorifere ed elettriche, al momento in cui affronterari il discorso ricambio aria) anche perchè in inverso avrai aria molto fredda che ti entra in ambiente ed in estate aria molto calda.

Per la quiotazione posso farti una offerta.

Mi sembra tutto.

Saluti

Massimo

All-001Pmas.pdf (368.9 KB)

 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Buongiorno Massimo

grazie per la risposta e lo schizzetto, a tal proposito avrei un paio di chiarimenti:

- perchè utilizzi il ventilatore Ve700 al posto del Ve500? Mi sembra che il modello 500 arrivi ad una portata max di 500mc/h, ampiamente superiore ai ns requisiti. Inoltre il modello 500 mi farebbe risparmiare molto sul consumo di corrente
- Garantisci l'attuale l'isolamento acustico verso l'esterno della saletta? Vorrei evitare di annullare tanto sforzo ed esborso economico.
- Se non ho capito male dovrei installare split con pompa di calore in quanto d'inverno troverei la saletta gelata e in estate caldo torrido? Questo vuol dire che l'impianto dovrà funzionare h 24? Io la utilizzerei al massimo per un paio di ore al giorno.

Non so a questo punto se lasciare tutto com'è e prevedere soltanto espulsione aria viziata forzata tramite ventilatore (prima di suonare) o procedere all'installazione di un impianto che poi mi porterebbe all'interno della saletta umidità, freddo e caldo qualora l'impianto non sia in funzione (talvolta sono fuori per tutta la settimana).

Per favore illuminami,

Inoltre ti anticipo che attualmente la mia parete isolante è composta dai seguenti materiali:

- Lastra ecorubber sp. 20mm
- Lana roccia sp 40mm x 2 strati
- Cartongesso sp. 10mm
- Gommapiombo sp. 6mm
- Cartongesso sp. 10mm

Comunque fammi un offerta più dettagliata se per te non è un problema.

Grazie, Pietro
 
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
7
Sito Web
www.tmgroup.it
Ciao Pietro, dunque:
- Ventilatore silenziato VE2-700 al posto di Ventilatore silenziato VE1-500 per via della prevalenza del ventilatore, cioè la forza che il ventilatore ha di superare le perdite di carico quali lunghezza tubazione, trappole acustiche curve ecc.. ed in questo caso il 700 da solo, assolve a prelievo aria esterna ed espulsione aria esausta.
- Non conoscendo l'attuale rendimento dell'isolamento acustico, posso solo dirti che l'installazione delle trappole e dell'intero sistema, deve essere effettuato in modo adeguato, così pure, tutto ciò che deve passare dentro/fuori dall'ambiente (linee frigorifere, scarichi condensa, linee elettriche ecc..) a garanzia della buona tenuta acustica dell'ambiente. Nel caso possiamo chiedere a Giulio.
- Solitamente questi sistemi per piccoli ambienti, lo sis accende al momento dell'utilizzo, poichè la risposta sia del ricambi oaria che del condizionatore, è rapida. Il consumo del Ve700 è di circa 180Watt, e al limite, lo si può abbinare ad un timer per farlo lavorare 1 o 2 ore al giorno, per mantenere l'ambiente lavato.

per l'offerta dammi un riferimento tuo personale e posso preparartela.

Saluti

Massimo
 

filter69

Member
Registrato
28 Febbraio 2021
Messaggi
9
Ok Grazie Massimo, gentilissimo,

Attendo tua offerta comprensiva anche di timer come da te consigliato. Attendiamo anche consigli da Giulio,

Di seguito mia email:

drum6905"CHIOCCIOLA"gmail.com

Chiaramente al posto di "CHIOCCIOLA" dovrai inserire il simbolo @

P.S. Nel frattempo ho giocato un pò a capire cosa faresti e ho tirato fuori questa opzione, se non ho capito male:

http://tinypic.com/r/30109ec/8

http://tinypic.com/r/intv2o/8

http://tinypic.com/r/xo1w5z/8

http://tinypic.com/r/34rzmls/8

http://tinypic.com/r/10nexe9/8

Sul primo link si notano una serie di finestre sul lato opposto all'uscita di emergenza, sempre aperte, quindi secondo potremmo risparmiarci di installare una griglia sul vetro che da sul corridoio.
Che ne pensi?

Inoltre preferirei avere mandata e espulsione dalla stessa parte in quanto utilizzerei l'entrata principale per salire sul soppalco.

Pietro
 
Flat Barrier
Alto