Benvenuto su TrattamentoAcustico.it - Il primo forum italiano di consulenza acustica.
Ciao e benvenuto su TrattamentoAcustico.it, in questo sito puoi chiedere consulenza per il trattamento acustico o l'isolamento acustico di ambienti come control room, studi di registrazione, sale prova, home theater, sale conferenze, aule, locali pubblici.. Puoi utilizzare questo forum anche per chiedere consigli sui prodotti in vendita su MasAcoustics.it, sui sistemi di ascolto AS29 Studio Monitor e sugli strumenti virtuali Spectrasonics. Crea un account per postare una domanda o una richiesta di consulenza. Puoi contattarci anche per via telefonica o via mail , ma se utilizzerai questo forum ci aiuterai ad essere più efficienti e puoi mettere a disposizione degli altri utenti le informazioni che riceverai ! La conversazione e la consulenza può essere continuata via mail o via messaggio privato in qualsiasi momento.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao,
la mia saletta è già perfettamente isolata verso l'esterno grazie al cappotto e anche a tutto volume fuori non si sente nulla.
Purtroppo però internamente non ci sono isolanti e nelle altre stanze della casa il suono diventa fastidioso.
Ho identificato come elementi da isolare:
1)Il...
Per arrivare ad assorbire frequenze sotto i 100Hz le cosiddette Bass traps a membrana ( Limp Mass Absorbers o Bass traps a massa molle) sono un arma molto utile e piuttosto facile da realizzare.
Su questa pagina trovi delle indicazioni di base per realizzarle e un .xls per calcolare la...
ho un pianoforte a coda (su un pavimento a parquet che non posso rimuovere) ed il vicino al piano di sotto sente rumore/vibrazione.
può essere utile stendere direttamente sopra al parquet il vostro FLAT barrier 10 (esempio 2 m x 2 m) e poi coprirlo (per estetica) con un tappeto?
Ciao in un ambiente abbastanza umido ma al chiuso devo realizzare un box ma non capisco se le pareti devono essere completamente traspiranti o se devono avere uno strato impermeabile E se si dove dovrebbe essere posizionato se verso l'interno o verso l'esterno. A questo proposito chiedo se il...
ciao, ho visto lo schema sul vostro sito riguardo i 4 tipi di controparete isolante, a me interessava la prima "controparete leggera" -50db con il solo utilizzo di flat barrier flex + montanti legno1.5cm + cartongesso 1.8, spessore totale controparete circa 3,5cm.
La porta dello studio è già...
Buongiorno, vorrei isolare Acusticamente il mio pollaio perché il canto dei Galli non disturbino i vicini. Il pollaio e’ una casetta antica in muratura con muri in sasso di circa 60 cm. I punti deboli sono due porte e una finestra in legno antico che non possono essere modificate per motivi...
Salve, volevo avere alcune informazioni sulle possibiltà di utilizzo di flat barrier per capire se può essere indicato per alcuni lavori che devo effettuare.
Le domande che mi sono posto sono le seguenti:
1) uso con parquet flottante. Può essere utilizzato in alternativa o unione al...
Buonasera,
avevo un paio di domande per uno dei vostri prodotti. La "Barriera Acustica FLAT BARRIER 10A – (10Kg/m² Sostituisce SheetBlok e SheetBlok Plus)“ è resistente all’acqua (Avevo in mente di fissarla all’esterno)? Inoltre volevo informarmi se fosse possibile aumentare la lunghezza del...
Buonasaera, vorrei sapere se la Barriera Acustica FLAT BARRIER 10A piò essre validamente usata per l'isolamento acustico dei cassettoni delle tapparelle, o se è meglio utilizzare Barriera acustica Sheetblok (Plus).
Vi ringrazio tanto.
Carmelo Salemi
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.