Per arrivare ad assorbire frequenze sotto i 100Hz le cosiddette Bass traps a membrana ( Limp Mass Absorbers o Bass traps a massa molle) sono un arma molto utile e piuttosto facile da realizzare.
Su questa pagina trovi delle indicazioni di base per realizzarle e un .xls per calcolare la frequenza di risonanza.
Oltre alla struttura in legno possiamo utilizzare una materiale fonoassorbente come fibra di poliestere, Fonoassorbente Isolmix, lana di roccia e una membrana ad alta massa come Barriera acustica FlatBarrier 10A, Barriera acustica FlatBarrier 5A, FlatBarrier Flex (dettagli nel foglio di calcolo)
M è la densità superficiale (massa) della membrana in kg/m2 e D è la profondità dell'involucro in cm
Se non vuoi fare i conti utilizza il foglio di calcolo allegato cliccando sul tasto Scarica in alto a destra.
NOTE DI PROGETTAZIONE
1] La membrana a massa molle può essere qualsiasi materiale flessibile non poroso , il materiale ideale è una barriera acustica usata di solito per l' isolamento acustico come Barriera acustica FlatBarrier 10A, Barriera acustica FlatBarrier 5A, FlatBarrier Flex . L'alta massa del materiale permette di realizzare bass traps a bassissima frequenza con involucri relativamente poco profondi. Ad esempio, una membrana con una massa di 5 kg / m attraverso una scatola profonda 30 cm risuonerà a circa 50 Hz.
2] Le dimensioni L x W non sono critiche ma dovrebbe essere mantenute piccole rispetto alla lunghezza d'onda della frequenza di risonanza. Questo tipo di bass traps non sono efficaci oltre i 300Hz per questo motivo. Le dimensioni tipiche sono 60 x 40 cm per frequenze inferiori a 100 Hz e 40 x 30 cm per frequenze superiori a 100 Hz.
3] L'intercapedine deve essere ermetica. La membrana deve essere sigillata sulla struttura utilizzando un sigillante riempitivo. Verificare l'ermeticità spingendo la membrana all'interno e osservandola sporgere. Le strutture possono essere montate direttamente a parete eliminando la necessità di un pannello posteriore ma devono essere rigide. Il rivestimento in tessuto può essere realizzato a piacere.
4] Lo spessore del materiale fonoassorbente non è critico e la sua presenza abbassa la “Q” dell'assorbitore. Per scatole con una profondità maggiore di 20 cm, è possibile utilizzare un fonoassorbente di 50 mm (2"), per scatole inferiori a 20 cm è possibile utilizzare 25 mm (1").
IMPORTANTE !!!
E' molto importante che la membrana sia sigillata ma non troppo tesa. Se la membrana fosse troppo tesa avermo un Q troppo selettivo. Picchiettando sulla membrana montata dovremo sentire un rumore simile a quello di un timpano o una gran cassa.
Su questa pagina trovi delle indicazioni di base per realizzarle e un .xls per calcolare la frequenza di risonanza.
Oltre alla struttura in legno possiamo utilizzare una materiale fonoassorbente come fibra di poliestere, Fonoassorbente Isolmix, lana di roccia e una membrana ad alta massa come Barriera acustica FlatBarrier 10A, Barriera acustica FlatBarrier 5A, FlatBarrier Flex (dettagli nel foglio di calcolo)
COME CALCOLARE DELLA FREQUENZA DI RISONANZA APPROSSIMATIVA
M è la densità superficiale (massa) della membrana in kg/m2 e D è la profondità dell'involucro in cm
Se non vuoi fare i conti utilizza il foglio di calcolo allegato cliccando sul tasto Scarica in alto a destra.
NOTE DI PROGETTAZIONE
1] La membrana a massa molle può essere qualsiasi materiale flessibile non poroso , il materiale ideale è una barriera acustica usata di solito per l' isolamento acustico come Barriera acustica FlatBarrier 10A, Barriera acustica FlatBarrier 5A, FlatBarrier Flex . L'alta massa del materiale permette di realizzare bass traps a bassissima frequenza con involucri relativamente poco profondi. Ad esempio, una membrana con una massa di 5 kg / m attraverso una scatola profonda 30 cm risuonerà a circa 50 Hz.
2] Le dimensioni L x W non sono critiche ma dovrebbe essere mantenute piccole rispetto alla lunghezza d'onda della frequenza di risonanza. Questo tipo di bass traps non sono efficaci oltre i 300Hz per questo motivo. Le dimensioni tipiche sono 60 x 40 cm per frequenze inferiori a 100 Hz e 40 x 30 cm per frequenze superiori a 100 Hz.
3] L'intercapedine deve essere ermetica. La membrana deve essere sigillata sulla struttura utilizzando un sigillante riempitivo. Verificare l'ermeticità spingendo la membrana all'interno e osservandola sporgere. Le strutture possono essere montate direttamente a parete eliminando la necessità di un pannello posteriore ma devono essere rigide. Il rivestimento in tessuto può essere realizzato a piacere.
4] Lo spessore del materiale fonoassorbente non è critico e la sua presenza abbassa la “Q” dell'assorbitore. Per scatole con una profondità maggiore di 20 cm, è possibile utilizzare un fonoassorbente di 50 mm (2"), per scatole inferiori a 20 cm è possibile utilizzare 25 mm (1").
IMPORTANTE !!!
E' molto importante che la membrana sia sigillata ma non troppo tesa. Se la membrana fosse troppo tesa avermo un Q troppo selettivo. Picchiettando sulla membrana montata dovremo sentire un rumore simile a quello di un timpano o una gran cassa.